• Peloritani

    Peloritani

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Archeologia

    Archeologia

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Rifugi

    Rifugi

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Chiese

    Chiese

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Consigliati

    Consigliati

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Terme romane

    Terme romane

  • Cube

    Cube

  • Bizantini

    Bizantini

  • Barocco

    Barocco

  • Speciali

    Speciali

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:09:03 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.433 utenti - Nel 2024: 2.295.175 - Nel mese di Giugno: 100.121 - Oggi: 7.722 - On line: 96
Reichardia picroides
Reichardia picroides
Reichardia picroides
Picridium vulgare Desf., Scorzonera picroides L. Asteraceae. Grattalingua, Grattalingua comune, Caccialebbra, Latticino, Latticrepolo, Paparastello, Caccialepre, Lattughino, Ginestrello, Caccialepre, Common Eyebright, Cousteline, Reichardie, Cosconilla. Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 20- 40 cm, glauca, glabra e generalmente liscia con la radice legnosa, allungata e ingrossata che contiene un latice dolciastro, dalla quale si sviluppa una rosetta di foglie basali piú o meno lisce, dalla forma variabile : allungate-obovate, oblanceolate, intere o variamente divise in lobi patenti, frastagliate ed increspate, ristrette alla base in un lungo picciolo alato. In primavera crescono i fusti eretti o prostrato-diffusi, cilindrici-angolosi, semplici o con una o due biforcazioni, e con foglie lanceolate oblunghe, sessili, amplessicauli e intere, le superiori ridotte. Le infiorescenze a racemo con 1 - 5 calati deportate da lunghi peduncoli monocefali, ingrossati all'apice, con alcune brattee acuminate all'apice, cuoriformi alla base, e scariose al margine, simili a quelle esterne dell'involucro. L'involucro é globoso - piriforme, piú o meno strozzato, con brattee in piú serie embriciate, le esterne simili a quelle del peduncolo e le interne piú lunghe, lanceolate, tutte scariose al margine. Ricettacolo nudo (senza pagliette) con fiori gialli, tutti ligulati, gli esterni di norma con una striscia scura, bruna o purpurea nella pagina inferiore. I frutti sono cipsele di 2-3 mm con pappo bianco molle, le esterne scure con 4 coste rugose, le interne piú sottili, chiare, sterili e piú o meno lisce. Tipo corologico: Steno-Medit. - Specie con areale limitato alle coste mediterranee, (area dell'Olivo). Antesi: fiorisce tutto l'anno. Distribuzione in Italia: Distribuito nella regione Mediterranea in Italia é comune dalla Liguria alle Marche fino a tutto il Sud e alle isole, presente in tutte le regioni ad eccezione di VDA, TAA, LOM. Habitat: Rupi, muri, incolti, campi, oliveti e vigneti, bordi dei viottoli, fino a 1200 m. di altezza. Etimologia: Nome generico in onore del botanico e medico di Francoforte J.J. Reichard, quello specifico letteralmente dal greco éidos = simile a, e Picros cioé simile al genere Picris, per la somiglianza con alcune specie di questo genere che a sua volta deriva la sua etimologia dal greco Pix-rós = amaro, acerbo. Da http://www.actaplantarum.org.
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)