• Grotta Chiovazzi

    Grotta Chiovazzi

  • Torre Mina

    Torre Mina

  • Eremo monte Turcisi

    Eremo monte Turcisi

  • Grotta Piano Cavoli

    Grotta Piano Cavoli

  • Galleria Pietra Barca

    Galleria Pietra Barca

  • Malabotta Patriarchi

    Malabotta Patriarchi

  • Schiena dell Asino Piano Vescovo

    Schiena dell Asino Piano Vescovo

  • Isola Bella

    Isola Bella

  • Fontana Paradiso

    Fontana Paradiso

  • Monte Alveria

    Monte Alveria

  • Monastero san Benedetto Militello

    Monastero san Benedetto Militello

  • Grotta Gussonea

    Grotta Gussonea

  • Bosco di Centorbi

    Bosco di Centorbi

  • Villa Capuana

    Villa Capuana

  • Maria Santissima della Stella

    Maria Santissima della Stella

  • Castello di Brucoli

    Castello di Brucoli

  • Grotta Di Bella

    Grotta Di Bella

  • Pini villa Bellini

    Pini villa Bellini

  • Castello di Cerami

    Castello di Cerami

  • Bosco dello Scacchiere

    Bosco dello Scacchiere

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:52:46 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.115 utenti - Nel 2024: 2.294.857 - Nel mese di Giugno: 99.803 - Oggi: 7.404 - On line: 206
Romulea bulbocodium
Romulea bulbocodium
Romulea bulbocodium
Basionimo: Crocus bulbocodium L. Iridaceae Zafferanetto comune, Zafferanetto, zafferanetto comune. Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante é un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie. Descrizione: specie erbacea bulbosa di piccole dimensioni, uniflora o pluriflora (1-3 fiori, raramente 5-6); cormo (bulbo-tubero) piuttosto piccolo (8-18 mm di diametro massimo), ovoidale, avvolto da tuniche di colore bruno-rossastro, intere e di consistenza pergamenacea; scapo fiorale lungo 3-9 cm (fino a 15-18 cm alla fruttificazione); foglie basali ridotte ad una guaina traslucida che avvolge la porzione basale del fusto, foglie superiori (3-4) strettamente lineari a sezione semicilindrica, striate, spesso ricurve e allargate alla base della panta, visibilmente piú lunghe del fusto (6-22 cm), spate fiorali cauline, appaiate, la spata superiore membranosa con nervo erbaceo quella inferiore erbacea ma con bordo membranoso; fiori ermafroditi a perigonio piuttosto grande (lunghezza complessiva 18-45 mm), imbutiforme, con tubo giallo, peloso, lungo circa 1/3 delle lacinie, queste ultime hanno contorno ellittico ad apice acuto e sono di colore generalmente azzurro-violetto pallido (spesso variegate o sfumate di verde o di giallo) con base gialla, da ció consegue che anche la fauce perigoniale é di colore giallo; stilo allungato che supera di poco le antere, antere e polline di colore giallo-aranciato; frutto a capsula loculicida obovoide, compressa lateralmente (diametro 12-13 mm), contenente diversi semi globosi, relativamente grandi (1,3/1,5 mm) e di colore bruno. Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: gennaio-aprile. Distribuzione in Italia: Liguria, regioni peninsulari e isole. Frequente dalla Toscana centro-meridionale alla Sicilia, lungo il versante ionico e basso adriatico risale fino al Gargano dove é relativamente comune, piú a Nord tende progressivamente a rarefarsi, raggiunge comunque le Marche e le zone collinari intorno a Genova, dove é molto rara, rarissima anche in Sardegna. Habitat: Pascoli, prati a sfalcio, schiarite e orli boschivi, dal piano a 1200 m. Da http://www.actaplantarum.org
Link percorso: Riconco di Liricio
Comune: Castiglione di Sicilia - Località: Solicchiata
Coordinate. Inizio percorso: 37°51'02''-15°04'11''- Fine percorso: 37°50'31''-15°03'54''
Quota. Inizio percorso: 872 m - Fine percorso: 1010 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)