• Vendicari

    Vendicari

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Noto antica

    Noto antica

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Malabotta

    Malabotta

  • Grotte

    Grotte

  • Erei

    Erei

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Mare

    Mare

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Rifugi

    Rifugi

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Musei

    Musei

  • Cubania

    Cubania

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Alcantara

    Alcantara

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 23:09:08 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.606.859 utenti - Nel 2024: 2.286.601 - Nel mese di Giugno: 91.547 - Oggi: 23.782 - On line: 164
Rubroboletus rhodoxanth
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Rubroboletus rhodoxanth
Rubroboletus rhodoxanth
Il boleto rosseggiante (Rubroboletus rhodoxanthus (Krombh.) Kuan Zhao & Zhu L. Yang, 2014) é un fungo basidiomicete della famiglia delle Boletaceae[1] dalla livrea brillante, caratterizzato dal contrasto tra il colore del cappello, bianco con bordo rosa, e l'intenso colore rosso-sangue dei pori. Cresce nei boschi di latifoglia (Castanea sativa, Quercus ilex), in terreno neutro o debolmente acido, da giugno a settembre.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Cerrita
Comune: Milo - Località: Cerrita
Coordinate. Inizio percorso: 37°46'14''-15°04'26''- Fine percorso: 37°46'21''-15°05'10''
Quota. Inizio percorso: 1529 m - Fine percorso: 1430 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)