• Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Itala

    Itala

  • Leonforte

    Leonforte

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Longi

    Longi

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Troina

    Troina

  • Modica

    Modica

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Tripi

    Tripi

  • Pagliara

    Pagliara

  • San Fratello

    San Fratello

  • Ragalna

    Ragalna

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Sperlinga

    Sperlinga

  • Cesaro

    Cesaro

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 20:07:20 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.603.246 utenti - Nel 2024: 2.282.988 - Nel mese di Giugno: 87.934 - Oggi: 20.169 - On line: 207
Sagina subulata
Sagina subulata
Sagina subulata
Il nome ha conservato Iíl'origine latina, sagina nutrimento e si riferisce al fatto che queste piante erano considerate ottime per il pascolo del bestiame, soprattutto per gli ovini. Il genere non é ben definito, in quanto i diversi autori vi attribuiscono un numero di specie variabile, da otto a cinquanta. Sono piante erbacee, annuali o perenni, originarie delle regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale, mentre una sola specie é citata per quello australe. Esse, che presentano notevoli affinitá con Minuartia, formano dei piccoli e densi cuscini verdi, con foglie lineari, acute, senza stipole, e con piccoli ed incospicui fiori bianchi spesso sprovvisti di petali, o con 4-5 petali interi o bifidi, 4-5 o l0 stami ed un ovario globoso sormontato da 4 o 5 stili. Sagina subulata é un'erbetta di un bel verde brillante, alta cm 6-8, con foglioline lineari, acute, e piccoli fiori bianchi portati all'estremitá dei rametti, che fioriscono da maggio ad agosto. Ama le posizioni di mezza ombra ed i terreni piuttosto sabbiosi. Da http://mondosapere.blogspot.it
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)