• Alcantara da Mojo

    Alcantara da Mojo

  • Grotta Di Bella

    Grotta Di Bella

  • Cava Renna

    Cava Renna

  • Antiquarium Francavilla

    Antiquarium Francavilla

  • Parco Colonna

    Parco Colonna

  • Santa Caterina Taormina

    Santa Caterina Taormina

  • Grotte Castellucciane Ossena

    Grotte Castellucciane Ossena

  • Museo Salvo Nibali

    Museo Salvo Nibali

  • Dagale Lunghe

    Dagale Lunghe

  • Rifugio monte Concilio

    Rifugio monte Concilio

  • Torre del Baglio

    Torre del Baglio

  • Torre Saracena Locadi

    Torre Saracena Locadi

  • Rifugio Saletti

    Rifugio Saletti

  • Val Calanna

    Val Calanna

  • Grotta Lanzafame

    Grotta Lanzafame

  • Crateri Barbagallo

    Crateri Barbagallo

  • Carcara a machina

    Carcara a machina

  • Grotta della Neve

    Grotta della Neve

  • Gole Aranciara

    Gole Aranciara

  • Valle del Loddiero

    Valle del Loddiero

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:00:05 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.823 utenti - Nel 2024: 2.292.565 - Nel mese di Giugno: 97.511 - Oggi: 5.112 - On line: 167
Samolus valerandi
Samolus valerandi
Samolus valerandi
Samolus valerandi L. Sp. Pl.: 171 (-172) (1753) Primulaceae Lino d'acqua, Fr.:Samole de Valerand, Mouron d'eau; En.: brookweed ,water pimpernel; Ted.: Bunge; Es.: Hierba jabonera , Pamplina de agua. Slov.: Valerandov samol; Dan.: Samel; Nor.: Strandsamel Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta erbacea perenne, glabra, alta 15-50 cm, munita di una radice fibrosa, fascicolata. Fusto eretto, cavo, semplice o poco ramificato. Foglie a margine intero, a volte leggermente ondulato, verde scuro e lucenti, le basali in rosetta, spatolate, 4,5-10 cm x 1,5-3 cm,picciolate, le caulinari alterne, obovate, gradualmente piú piccole e subsessili, con apice leggermente acuminato; nervatura reticolata e nervo mediano in rilievo. Fiori ermafroditi, attinomorfi, pentameri, piccoli e riuniti in un racemo rado terminale, semplice o poco ramificato, su peduncoli filiformi lunghi 1-2 cm, portanti a metá una bratteola e qui ginocchiati. Calice campanulato di 2-3 mm, persistente, alla base aderente all'ovario, con lobi triangolari, di circa 1 mm, eretti. Corolla bianca di 3-4 mm di diametro, a forma di coppa, divisa in 5 lobi arrotondati. Stami inseriti alla base del tubo corollino, con filamenti di 0,5 mm e antere ellissoidali, alternati a staminodi inseriti fra i lobi della corolla. Ovario concresciuto con il calice, munito di stilo colonnare e stigma arrotondato. Il frutto é una capsula subglobosa-urceolata di circa 3 mm di diametro, deiscente in 5 valve apicali fortemente reflesse. Semi numerosi, angolosi, di circa 0,5 mm i lunghezza, minutamente granulosi, brunoscuri, probabilmente disseminati per opera di uccelli e del vento. Numero cromosomico: 2n = 26 Tipo corologico: Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,... Antesi: Giugno-settembre Distribuzione in Italia: Presente in tutto il territorio, ma abbastanza raro e localizzato. Nell'Italia Settentrionale lo si trova soprattutto lungo i litorali e nelle zone pianeggianti, mentre nel Meridione tende ad allontanarsi dalle coste per crescere anche sulle zone montuose. Habitat: Cresce in luoghi paludosi, in terreni temporaneamente invasi dall'acqua, lungo i fossati, nelle zone fangose anche subsalse, da 0 a 1200 m m Etimologia: Dal latino Samolus,-i = la pianta che Plinio nella sua , Historia Naturalis, XXIV, 63, cita riferendosi a un'erba che i Druidi raccoglievano e utilizzavano contro le malattie del bestiame e dei maiali: "I Druidi, inoltre, hanno dato il nome di samolus ad una determinata pianta che si sviluppa nelle localitá umide. Questa, dicono, deve essere raccolta a digiuno e con la mano sinistra, poichè tutela contro le malattie a cui i maiali ed il bestiame sono soggetti. La persona stessa che la raccoglie deve fare attenzione non guardare alle sue spalle, e
Link percorso: Casale
Comune: Forza Agro - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 37°55'11''-15°19'43''- Fine percorso: 37°55'35''-15°19'11''
Quota. Inizio percorso: 351 m - Fine percorso: 261 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)