• Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Mare

    Mare

  • Iblei

    Iblei

  • Malabotta

    Malabotta

  • Vendicari

    Vendicari

  • Speciali

    Speciali

  • Noto antica

    Noto antica

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Preistoria

    Preistoria

  • Grotte

    Grotte

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Cube

    Cube

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Consigliati

    Consigliati

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:19:17 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.254 utenti - Nel 2024: 2.291.996 - Nel mese di Giugno: 96.942 - Oggi: 4.543 - On line: 120
Saponaria officinalis
Saponaria officinalis
Saponaria officinalis
La saponaria (Saponaria officinalis L. ) é una pianta spontanea plurienne della famiglia delle Caryophyllaceae, a cui appartiene anche il garofano. Il suo nome scientifico fa riferimento alle proprietá detergenti e medicinali della pianta, ben note fin dall'antichitá. La saponaria si trova dall'Europa fino alla Siberia, ed é stata introdotta anche in America. Cresce in gruppi vicino alle siepi, ai margini dei sentieri o lungo le scarpate, fino a 1600 m di altitudine. I principi attivi sono saponine (acido saporubinico e saprubrinico), mucillagini, resine, flavonoidi, vitamina E, gomma, vitessina. Le saponine sono contenute in tutte le parti della pianta, in modo particolare nelle radici, che puó contenerne fino al 20 percento nel periodo della fioritura. Possiede proprietá diuretiche, colagoghe, diaforetiche e depurative ma l'uso interno puó dare luogo a fenomeni di intossicazione, con sintomi di nausea, vomito e diarrea. I medici arabi la consigliavano per curare la lebbra, le dermatiti e le ulcere. Secondo il Negri dalla macerazione della radice si ottiene un liquido espettorante, da prendere con estrema cautela. Da Wikipedia.
Link percorso: Orgale
Comune: Castiglione di Sicilia - Località: Orgale
Coordinate. Inizio percorso: 37°53'22''-15°06'58''- Fine percorso: 37°54'10''-15°06'23''
Quota. Inizio percorso: 400 m - Fine percorso: 533 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)