• Grotta Mompilieri

    Grotta Mompilieri

  • Chiancone

    Chiancone

  • Museo Paolo Orsi

    Museo Paolo Orsi

  • Sant Agata al Carcere

    Sant Agata al Carcere

  • Pianobello Piano dell Acqua

    Pianobello Piano dell Acqua

  • Petra Emilio

    Petra Emilio

  • Fico della Nazionale

    Fico della Nazionale

  • Madonna dell Adonai

    Madonna dell Adonai

  • Rocca Novara

    Rocca Novara

  • Fiumara d Agro

    Fiumara d Agro

  • Zappinazzu

    Zappinazzu

  • Carcaci

    Carcaci

  • Tricora di Vendicari

    Tricora di Vendicari

  • Cava Misericordia

    Cava Misericordia

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Grotta del Crocifisso

    Grotta del Crocifisso

  • Grotte delle Immacolatelle

    Grotte delle Immacolatelle

  • Zelantea

    Zelantea

  • Grotta del Turco

    Grotta del Turco

  • Piano dei Monaci

    Piano dei Monaci

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:45:35 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.703 utenti - Nel 2024: 2.290.445 - Nel mese di Giugno: 95.391 - Oggi: 2.992 - On line: 152
Tricholomopsis rutilans
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Tricholomopsis rutilans
Tricholomopsis rutilans
Il Tricholomopsis rutilans é un fungo commestibile di qualitá mediocre appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae. Cappello.4-16 cm di diametro; carnoso, convesso, campanulato, poi espanso, spesso umbonato; ricoperto di numerosissime squamette o punteggiature rosso-porporine o violetto-ciclamino, piú addensate al centro. Lamelle.Colore giallo-uovo, fitte, sottili, annesse. Gambo.4-10 x 2,5 cm, giallo, cilindrico; prima pieno poi vuoto, talvolta ricoperto di squamette lanuginose porporine, soprattutto verso l'apice. Carne. Giallo-pallida o crema, compatta. Odore: di legno fradicio. Sapore: acquoso. Spore. Ovoidali, guttulate, bianche in massa, lisce, 6-8 x 4,5-5,2 micormetri. Habitat. Cresce in estate-autunno su ceppaie di conifere, specialmente di pino, abbastanza comune. Commestibilitá. Mediocre, sconsigliato. Commestibile di scarso pregio. Etimologia. Dal latino rutilans, per il suo colore vivace.
Link percorso: Bosco di Casalotto
Comune: Aci SantAntonio - Località: Casalotto
Coordinate. Inizio percorso: 37°35'53''-15°07'32''- Fine percorso: 37°35'50''-15°07'40''
Quota. Inizio percorso: 314 m - Fine percorso: 0 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)