• San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Maletto

    Maletto

  • Milo

    Milo

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Melilli

    Melilli

  • Caronia

    Caronia

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Ispica

    Ispica

  • Viagrande

    Viagrande

  • Giarre

    Giarre

  • Cesaro

    Cesaro

  • Buscemi

    Buscemi

  • Ragalna

    Ragalna

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Aidone

    Aidone

  • Malvagna

    Malvagna

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 21:35:59 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.604.879 utenti - Nel 2024: 2.284.621 - Nel mese di Giugno: 89.567 - Oggi: 21.802 - On line: 304
Urtica pilulifera
Urtica pilulifera
Urtica pilulifera
Urticaceae Ortica a campanelli, Ortie á pilules, Ortiga romana, Roman nettle Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: pianta erbacea annuale, monoica con sparsi peli urticanti, alta 20-50(100) cm, con Fusto eretto, fistoloso, piú o meno cilindrico in basso e quadrigono in alto, violetto-rossiccio, poco ramificato. Foglie opposte, patenti, ovate, aguzze con la base subcordata o tronca, margine profondamente inciso con denti lanceolati, quello apicale molto piú lungo degli altri, glabre nella pagina superiore che si presenta con bolle alla base dei peli urticanti e solcata dalle venature evidenti e in rilievo della pagina inferiore che si presenta lassamente pubescente. Picciolo ispido, solcato longitudinalmente di sopra, subuguale alla lamina . Ad ogni nodo sono poste 4 stipole oblungo-lanceolate, membranose, libere, cigliate e ispide nel margine. Infiorescenze unisessuali maschili e femminili sullo stesso individuo. I fiori maschili subsessili, in racemi contratti di 4-7 cm eretti, piú lunghi del picciolo, con perianzio monoclamidato diviso in 4 elementi ovali, verdognoli, uguali tra loro, coperti di peli urticanti, con quattro stami sporgenti e antere didiname giallognole; i fiori femminili in glomeruli subglobosi di 5-10 mm di diametro, posti all'ascella delle foglie superiori, provvisti di un lungo peduncolo, con perianzio di 4 pezzi ellittici, ricoperti di peli urticanti, ineguali, i due interni piú grandi che racchiudono l'ovario ovoide compresso, lasciando sporgere soltano lo stimma papilloso. Il frutto é un diclesio ovoide-orbicolare, lenticolare e compresso, racchiuso nei due pezzi interni del perianzio accrescente e rigonfio in alto che conferisce ai frutti ravvicinati l'aspetto di un globo ispido, verde scuro, del diametro di circa un centimetro. Tipo corologico: S-Medit. - Coste meridionali atlantiche e mediterranee. Antesi: Aprile-Giugno in Sicilia anche Febbraio - Marzo. Impollinazione: anemofila - Disseminazione: epizoocora. Distribuzione in Italia: presente in tutte le regioni dell' Italia meridionale, isole e Italia centrale, incerta solo in Umbria, mentre per l' Italia settentrionale risulta presente soltanto in Liguria, é incerta in Emilia-Romagna ed é assente nelle altre. Habitat: rudereti, coltivi, bordo strade e ambienti ricchi di nitrati dal piano fino a 1.200 m. Etimologia: Il genere dal latino urere=bruciare per leffetto che provocano sulla pelle i suoi peli al minimo contatto. Il nome della specie, dal latino pilula=piccola palla e fero = porto per i suoi frutti riuniti insieme in una forma globosa. Da http://www.actaplantarum.org
Link percorso: Acque grandi
Comune: Acireale - Località: Santa Caterina
Coordinate. Inizio percorso: 37°35'35''-15°10'14''- Fine percorso: 37°35'35''-15°10'14''
Quota. Inizio percorso: 170 m - Fine percorso: 0 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)