• Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Paterno

    Paterno

  • Ispica

    Ispica

  • Carlentini

    Carlentini

  • Nicosia

    Nicosia

  • Patti

    Patti

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Leonforte

    Leonforte

  • Augusta

    Augusta

  • Mascali

    Mascali

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Catania

    Catania

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Aidone

    Aidone

  • Siracusa

    Siracusa

  • Palagonia

    Palagonia

  • Modica

    Modica

  • Giardini Naxos

    Giardini Naxos

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 16:58:24 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.600.130 utenti - Nel 2024: 2.279.872 - Nel mese di Giugno: 84.818 - Oggi: 17.053 - On line: 140
Crateri eruzione 2002
Nome: Crateri eruzione 2002
Comune: Linguaglossa
Località:Piano Provenzana
Descrizione L'eruzione dell'Etna del 2002 é durata dal 27 ottobre al 29 gennaio dell'anno seguente. Essa é nota soprattutto per il connesso Terremoto di Santa Venerina che recó molti danni al versante orientale del vulcano, in particolare al paese che gli ha dato il nome, Santa Venerina. Questa eruzione é stata denominata l'eruzione perfetta, ed é da considerarsi tra le piú esplosive degli ultimi 100 anni. La notte tra il 26 e il 27 ottobre comincia una forte crisi sismica sul versante sud e nord, su quest'ultimo versante vengono distrutti dai terremoti due edifici adibiti ad attivitá ristorative ed alberghiere. L'eruzione comincia dopo poche ore dall'inizio della crisi sismica. Si aprono fratture sia sul versante sud sia su quello nord. La forte attivitá freato-magmatica provoca colonne di cenere alte chilometri. In tutti e due i versanti si formano delle bocche "a bottoniera". A metá mattinata del 27 ottobre le colate radono al suolo Piano Provenzana, compresi i negozi di souvenir e i due alberghi. Su questo versante l'eruzione termina il 7 novembre, ma le colate non minacciano i paesi sottostanti (Linguaglossa). Il 29 ottobre, a causa delle forti deformazioni del fianco orientale e della spinta del magma, vi é una sequenza di forti sismi che provocano ingenti danni ai paesi della fascia orientale: Santa Venerina, Acireale, Giarre, Zafferana Etnea, Milo. L'emissione di cenere continua senza sosta dalle bocche meridionali, arrivando anche in Africa (Libia) e nelle isole greche. Chiude l'Aeroporto di Catania, ma anche quello di Reggio Calabria a causa della produzione piroclastica. I pennacchi di fumo chiaro, visibili sui versanti, sono prodotti da incendi boschivi provocati dalla lava che scorre nelle pinete sul pendio della montagna. Si formano due coni principali, uno a quota 2750 m e l'altro a quota 2800 m e formano un'unica struttura. Viene seppellito per sempre sotto tonnellate di materiale vulcanico il rifugio Torre del Filosofo. Le colate si dividono in due bracci principali: uno scende verso il giardino botanico Nuova Gussonea (Filiciusa Milia), sul versante sud-ovest e l'altro in direzione del rifugio Sapienza. Anche stavolta questa struttura resiste al fuoco ma vengono investiti dalla lava il centro servizi di Nicolosi e un bar. L'eruzione termina il 29 gennaio 2003; l'emissione di lava, di cenere e di altri prodotti vulcanici viene stimata intorno ai 160 milioni di metri cubi.
da Wikipedia.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da Piano Provenzana prendete la carraia per i crateri centrali. Superate le indicazione per Monte Nero trovate sulla destra i crateri dell'eruzione del 2002. A questo punto potete decidere di percorre i percorsi che attraversano la colata lavica o di continuare lungo la carraia per il cratere centrale fino a incontrare un sentiero sulla destra che percorrerete per circa 300 metri. Questo secondo percorso é piú lungo ma meno accidentato.
Mappa altimetrica
Distanza: 4.2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°02'35'' - 37°47'53''
Coordinate fine: 15°01'42'' - 37°48'00''
Quota inizio: 1800 m.s.m.
Quota fine: 2019 m.s.m.
Tempo percorso: 1h 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Abisso di monte Nero 0 1.29 Link Link Grotte-Etna
Monte Nero 0 1.64 Link Link Consigliati
Crateri eruzione 2002 0 1.31 Link Link Etna
Grotta monte Nero 0 1.93 Link Link Grotte-Etna
Monte Pizzillo 0 3.93 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Grotta delle femmine di monte Nero 0 1.71 Link Link Grotte-Etna
Timparossa 0 2.56 Link Link Consigliati-Etna
Osservatorio Vulcanologico 0.02 4.25 Link Link Aree protette-Consigliati-Etna
Rifugio Timparossa 0.03 2.55 Link Link Rifugi-Etna
Piano Provenzana 0.31 0.31 Link Link Etna
Grotta del Diavolo 0.35 4.35 Link Link Grotte-Consigliati-Piano Dammusi-Sciara Follone-Etna
Grotta del Lago 0.35 4.03 Link Link Grotte-Consigliati-Piano Dammusi-Sciara Follone-Etna
Riconco Favazzo 0.4 0.4 Link Link Etna
Monte Conca 0.49 2.34 Link Link Consigliati-Etna
Rifugio Capanna Linguaglossa 0.75 2.2 Link Link Rifugi-Etna
Grotta monte Nero delle Concazze 0.75 2.2 Link Link Grotte-Etna
Monte Nero delle Concazze 0.75 2.55 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Due monti 1.96 2.15 Link Link Etna
Torrente Quarantore 1.96 2.04 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Etna
Grotta Uccellatore 2.14 3.03 Link Link Grotte-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Linguaglossa
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 37245 - nel 2024: 832 - nel mese di Giugno: 35 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok