• Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Grotte

    Grotte

  • Aree protette

    Aree protette

  • Malabotta

    Malabotta

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Chiese

    Chiese

  • Greci

    Greci

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Romani

    Romani

  • Consigliati

    Consigliati

  • Archeologia

    Archeologia

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Etna

    Etna

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Cubania

    Cubania

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Vendicari

    Vendicari

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:43:43 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.471 utenti - Nel 2024: 2.292.213 - Nel mese di Giugno: 97.159 - Oggi: 4.760 - On line: 124

Foto - Casa della Capinera
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Casa della Capinera

Descrizione:
E’ una struttura ricettiva, posta a quota 905, realizzata dal Parco dell’Etna, acquisendo e recuperando un immobile un tempo utilizzato dai contadini addetti alla coltivazione della terre circostanti, come alloggio e sede di magazzini. Si trova a breve distanza di Monte Cicirello, piccolo cono vulcanico con cima posta a 1098 m s.l.m. Da Casa della Capinera si possono imboccare i sentieri 740 e 731. Oltre a questi percorsi, si può raggiungere la conca di M. Ilice, uno dei più grandi coni vulcanici laterali che punteggiano l’Etna.
Fonte Parco dell'Etna.
Casa della Capinera è data in gestione all'associazione Chiaria che sta già sperimentando pratiche di ecologia affettiva e immersioni in foresta per adulti e minori con disabilità psichica, sensoriale e motoria, per minori e ragazzi seguiti dal ministero di Giustizia o accolti all’interno della rete SAI (richiedenti asilo o rifugiati) e sono già attive collaborazioni con varie istitutizioni sul territorio che si occupano di minori, migranti, persone co disabilità e di tutte le categorie più fragili.
Per maggiori info Associazione Chiaria.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)