• Castelluccio

    Castelluccio

  • Rifugio Cipollazzo

    Rifugio Cipollazzo

  • Cava Testa dell Acqua

    Cava Testa dell Acqua

  • Grotta monte Nero delle Concazze

    Grotta monte Nero delle Concazze

  • Grotta Perciata

    Grotta Perciata

  • Roverella monte Egitto

    Roverella monte Egitto

  • San Michele Arcangelo Allume

    San Michele Arcangelo Allume

  • Parco Santa Domenica Vittoria

    Parco Santa Domenica Vittoria

  • Ponte Failla

    Ponte Failla

  • Montagna di Ramacca

    Montagna di Ramacca

  • Monte Pizzillo

    Monte Pizzillo

  • Valle del Loddiero

    Valle del Loddiero

  • Monte Rosso

    Monte Rosso

  • Tomba Timognosa

    Tomba Timognosa

  • Piazza Duomo Mandanici

    Piazza Duomo Mandanici

  • Torre Mina

    Torre Mina

  • Convento Frati Minori Malvagna

    Convento Frati Minori Malvagna

  • Grotta delle Trabacche

    Grotta delle Trabacche

  • Fiumara d Agro

    Fiumara d Agro

  • San Sebastiano Pagliara

    San Sebastiano Pagliara

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 05:51:37 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.587.235 utenti - Nel 2024: 2.266.977 - Nel mese di Giugno: 71.923 - Oggi: 4.158 - On line: 103

Foto - Castellana
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castellana

Foto di: Etnanatura e Rosaria Privitera Saggio

Descrizione:
Castellana costituisce l'area che più conserva testimonianze del suo passato nel territorio di Lentini. Sull'intero sito mancano studi dettagliati ma sono state segnalate nel tempo testimonianze che, partendo dal tardo neolitico (cultura di Serra d'Alto), passano dall'età del rame (Serraferlicchio e Malpasso, arrivando alla media-fine età del bronzo (cultura di Castelluccio, Thapsos e Pantalica), inoltre si trova una necropoli con tombe a forno. Sulla sommità della collinetta, verso la piana, sono state rinvenute tracce di strutture murarie, cocciopesto e numerosi frammenti di ceramica romana di età imperiale (databile tra il II ed il IV sec. d.C.) e bizantina. Lungo una balza arenarica sono presenti diverse decine di fori di capanne preistoriche, alcune antiche cave e una piccola necropoli con tombe a fossa. Inoltre si riscontrano decine di escavazioni molto rovinate che, dai tagli sul tetto, dovevano essere dei grandi cameroni rettangolari. Nella parte bassa si trova una struttura a "T" interamente scavata nell'arenaria. Nel primo vano rettangolare (10,40 x 5,45 x 4 m) la parte orientale è impreziosita da un'abside mentre nella parete occidentale, quasi addossata ed al centro, è scavata una tomba a fossa. Attraverso una porta, a metà della parete nord, si accede ad un secondo vano (10,15 x 5,15 x 4 m) perpendicolare al primo e con orientamento sud-nord. Nella parte più interna, sulla parete est una tomba ad arcosolio (1,33 x 0,50 x 0,90 m). Una decina di metri più avanti in alto è presente una tomba a forno, a prospetto monumentale con nicchia; sul ciglio orientale alcune tombe a fossa ben conservate. Sul pianoro sovrastante centinaia di fori per capanne di diversa grandezza oltre moltissime tracce di strade che collegavano il sito con il Casale. Al centro della parete, a circa 20 m di altezza, si trova un grande camerone rettangolare inteso come il Carcere del Saracino, al quale si accede con una scala intagliata nel calcare. La parte centro occidentale è interessata da numerosi cameroni rettangolari e da una piccola necropoli paleocristiana con tombe ad arcosolio (ad una o più inumazioni) e una a mensoloni. Inoltre nella parete sovrastante sono presenti numerose tombe a fossa. Quasi sul finire della parete vi sono tracce di un taglio nella roccia, resti di una strada a scalini in linea con le numerose carraie della parte est, e numerosi buchi per pali di una capanna rettangolare di grandi dimensioni.
Notizie tratte dal sito www.editorialeagora.it - Testi di Antonio Cucuzza
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)