• Quercia Loco

    Quercia Loco

  • Niviera don Puddu

    Niviera don Puddu

  • Timpa Falconiera

    Timpa Falconiera

  • Monastero Benedettini

    Monastero Benedettini

  • Torre del Greco

    Torre del Greco

  • Fontana dell Amenano

    Fontana dell Amenano

  • Monte Scorsone

    Monte Scorsone

  • Mulino Troina

    Mulino Troina

  • Rocca san Marco

    Rocca san Marco

  • SS Salvatore Agira

    SS Salvatore Agira

  • Monte Cagliato

    Monte Cagliato

  • Palazzo Riggio Carcaci

    Palazzo Riggio Carcaci

  • Chiesa del Suffragio

    Chiesa del Suffragio

  • Grotta tre livelli

    Grotta tre livelli

  • Castello marchesa di Cassibile

    Castello marchesa di Cassibile

  • Monte Ferro

    Monte Ferro

  • Chiesa Assunta Gallodoro

    Chiesa Assunta Gallodoro

  • Grotta dei Lamponi

    Grotta dei Lamponi

  • Torre Modo

    Torre Modo

  • Attorno all Acropoli Leontina

    Attorno all Acropoli Leontina

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:21:48 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.684 utenti - Nel 2024: 2.291.426 - Nel mese di Giugno: 96.372 - Oggi: 3.973 - On line: 139

Foto - Castello di Tripi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello di Tripi

Foto di: Abakainon e Mario Calì

Descrizione:
Sulle origini del castello di Tripì non si hanno notizie, o sono incerte; l'unico documento sarebbe uno scritto del 1154, del geografo Idris, che parla della presenza in questo luogo di una fortezza medievale. Si sa di certo che nella prima metà del 1300 si sono svolte delle azioni militari per il suo possesso e vi soggiornarono, l'ammiraglio Ruggero di Lauria, il re Federico II ed altri personaggi di alto rango fino alla seconda metà del XVII secolo. Il Castello è delimitato dai resti di una cinta muraria e da rocce che ne costituivano una difesa naturale; vi si accede dal lato sud ,tramite un sentiero tortuoso, che partendo dal paese si inerpica per 100 metri e si ferma davanti ad un varco, creato nelle mura, che fa supporre la presenza, in origine, del portale di accesso. La pianta è irregolare, con una stretta terrazza naturale, su cui si affacciano parti della cinta muraria merlata ed un muro con finestre poste ad intervalli regolari; vicino ad esso sorge anche un bastione cilindrico. Nel cortile sono presenti anche due cisterne di diversa grandezza: la più piccola è quasi integra in quanto ha mantenuto la copertura con la volta a botte. Ad est, insieme alle tracce del muro perimetrale si nota un bastione quadrangolare, mentre a sud emergono i resti di una torre a pianta rettangolare.
Da Comune di Tripì.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)