• Ragusa

    Ragusa

  • Paterno

    Paterno

  • Santa Croce Camerina

    Santa Croce Camerina

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Limina

    Limina

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Ucria

    Ucria

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Savoca

    Savoca

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Patti

    Patti

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Troina

    Troina

  • Tripi

    Tripi

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Leonforte

    Leonforte

  • Nicosia

    Nicosia

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Itala

    Itala

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

Italiano English Etna - Mercoledì 15-05-2024 17:40:48 - Il sole sorge alle 05:47 e tramonta alle 20:04 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Mompilieri -- Museo Paolo Orsi -- Castelluccio -- Demanio Frangello -- Castello di Eurialo -- Hanno visitato il sito: 93.302.872 utenti - Nel 2024: 1.982.614 - Nel mese di Maggio: 196.530 - Oggi: 12.333 - On line: 167

Foto - Cava Renna
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Cava Renna

Foto di: Angelo Vaccaro

Descrizione:
Cava Renna Il percorso descritto espone la parte più naturalistica della Cava, la più settentrionale di una lunga incisione valliva che partendo dalla periferia sud di Ragusa sfocia dopo circa 30km nel Mar Mediterraneo tra Marina di Ragusa e Punta Secca : in successione infatti abbiamo da nord a sud oltre la citata Cava Renna, la Cava Zannafondo, la Cava di San paolo, il Vallone Grassullo e la Cava Biddemi. Così come il tratto della Cava di San Paolo prende il nome da una presunta grotta rupestre dedicata al santo che abbiamo decritto in altra occasione, la c.da Renna cui la Cava Renna è il solco vallivo che la caratterizza , è un toponimo che si origina dalla corruzione popolare del cognome di tal gesuita Girolamo Renda Ragusa (1665-1727) agiato proprietario del feudo che alla morte donò ai frati gesuiti ragusani (fonte : Giuseppe Cultrera, “I monaci rubacuori di Cava Renna” del 05/08/2022). La storia del paesaggio della Cava Renna ( e di tutto il territorio circostante fino al mare), così come oggi lo vediamo, inizia nel XV° secolo allorchè il Conte di Modica concede queste terre in enfiteusi che vengono quasi subito parcellizzate : testimonianze tipiche di questo passaggio è la sistematica spietratura dei vasti terreni dal cui materiale si realizzeranno i caratteristici interminabili filari di muretti a secco che ritaglieranno intere vallate e pianori destinati al latifondo estensivo. Questo lavoro con la relativa messa in produzione purtroppo sacrificherà la primigenia copertura vegetale a bosco (soprattutto querceti a lecci e roverelle ma in particolar modo le sughere di cui ne rimane un unico esemplare a monte di Cava Renna). Oggi la residua copertura vegetale è riscontrabile solo con piccole leccete nei fondovalle rocciosi e incoltivabili e con la residua macchia mediterranea scampata al pascolo e agli incendi.
Angelo Vaccaro
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)