• Sant Anna Bocena

    Sant Anna Bocena

  • Grotta dei Santi Modica

    Grotta dei Santi Modica

  • Grotta Pitagora

    Grotta Pitagora

  • Grotta del Diavolo

    Grotta del Diavolo

  • Fossa delle Felci

    Fossa delle Felci

  • Castello Calatabiano

    Castello Calatabiano

  • Riconco Favazzo

    Riconco Favazzo

  • Grotta della Neve

    Grotta della Neve

  • Montagna Grande

    Montagna Grande

  • Grotte Scorciavacca

    Grotte Scorciavacca

  • Grotta monte Arcimis

    Grotta monte Arcimis

  • Quercia monte Arso

    Quercia monte Arso

  • Ilice della Caraffara

    Ilice della Caraffara

  • Convento Cappuccini Francavilla

    Convento Cappuccini Francavilla

  • Dagala del Picchio

    Dagala del Picchio

  • Villa san Pancrazio

    Villa san Pancrazio

  • Stazione Taormina

    Stazione Taormina

  • Monte Stornello

    Monte Stornello

  • Parco Zafferana

    Parco Zafferana

  • Grotta del Nano

    Grotta del Nano

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:15:43 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.633 utenti - Nel 2024: 2.291.375 - Nel mese di Giugno: 96.321 - Oggi: 3.922 - On line: 149

Foto - Cava Scordia
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Cava Scordia

Descrizione:
La storia della Cava è inevitabilmente legata a quella della città di Scordia. Questa sorge appunto in prossimità dell'area geologico-naturalistica. I suoi edifici più antichi sorgono a ridosso o, addirittura, a strapiombo sul margine ovest di questa gola lunga e profonda, che a sud, oltre al ponte su cui corre la strada provinciale Scordia-Catania (u tri-pponti i Puddicinu), si apre nella ridente piana di Lentini e a nord, oltre il ponte attraversato dalla provinciale Scordia-Palagonia (u ponti da Scalazza), prosegue costeggiando il Cimitero nuovo, quindi la località Grotta del Drago, fino a giungere a Urgu tintu, in contrada Salto di Primavera. Il nome Cava nella zona degli Iblei è comune alle valli incise nella roccia calcarea dai corsi d’acqua a carattere torrentizio. Qui fin dai tempi più antichi l’uomo ha trovato le condizioni favorevoli ad un suo insediamento, e vi ha scavato, prima, caverne nella roccia, quindi, in epoca più vicina a noi, ne ha ricavato abbondante materiale da costruzione. Nella Cava di Scordia sono ancora visibili i resti delle antiche grotte e delle cave di tufo (pirreri), ormai abbandonate, dalle quali si estraevano i blocchi (piezzi) per la costruzione delle case. Qui, in corrispondenza della vegetazione (a sirba) annessa al Convento dei Frati Riformati, una sorgente d’acqua alimentava il torrente Cava (u çiumi), in un’ansa naturale che in periodo invernale, addolciva le forti correnti delle acque che scendevano da Urgu tintu. Inoltre il Principe Branciforte, fondatore del paese, vi aveva fatto pervenire, tramite un’ingegnosa condotta idrica che approvvigionava anche il suo palazzo, l’acqua proveniente dalla contrada Scannaiudio, che nella Cava in tempi ancora vicini a noi sboccava da due doccioni per l’uso domestico degli abitanti di Scordia. Il servizio idrico era completato da un abbeveratoio riservato agli animali.
Notizie tratte da Parcocava
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)