• Preistoria

    Preistoria

  • Malabotta

    Malabotta

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Alcantara

    Alcantara

  • Greci

    Greci

  • Simeto

    Simeto

  • Chiese

    Chiese

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Erei

    Erei

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Bizantini

    Bizantini

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Etna

    Etna

  • Vendicari

    Vendicari

  • Aree protette

    Aree protette

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Terme romane

    Terme romane

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 23:06:08 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.606.808 utenti - Nel 2024: 2.286.550 - Nel mese di Giugno: 91.496 - Oggi: 23.731 - On line: 176

Foto - Chiesa rupestre san Giuliano
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Chiesa rupestre san Giuliano

Foto di: Angelo Vaccaro

Descrizione:
La piccola chiesetta di S.Giuliano si apre su una parete di sinistra all'imbocco della Cava S.Calogero attraversata da un torrente perenne a sua volta tributario dell'Asinaro o Fiume di Noto. Datata al XIII°-XIV° secolo è costituita da due ambienti: un vano che è la chiesa vera e propria e un'attigua sagrestia. Un terzo ambiente a fianco sullo stesso piano roccioso è stato associato come dimora dell'officiante. All'interno del vano ecclesiale si notano due altari: il principale è quello di fronte all'ingresso e al centro della parete è scavato un nicchione con quattro fori ai punti cardinali che probabilmente alloggiavano dei supporti per trattenere una croce. Tutte le pareti dovevano essere affrescate ma oggi lo stato non permette la leggibilità dei dipinti. Solo volgendosi alla parete di ingresso sulla destra è leggibile una figura di santo barbuto con abito talare (forse lo stesso San Giuliano o San Nicola?).
Angelo Vaccaro.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)