• Archeologia

    Archeologia

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Alcantara

    Alcantara

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Peloritani

    Peloritani

  • Noto antica

    Noto antica

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Preistoria

    Preistoria

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Bizantini

    Bizantini

  • Mare

    Mare

  • Grotte

    Grotte

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 19:01:17 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.602.086 utenti - Nel 2024: 2.281.828 - Nel mese di Giugno: 86.774 - Oggi: 19.009 - On line: 189

Foto - Fossa delle Felci
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Fossa delle Felci

Foto di: Gianrico Vasquez ed Enrico Pennisi

Descrizione:
Il monte Fossa delle Felci è un monte dell'isola di Salina, alto 962 metri e cima più alta delle isole Eolie.
Situato nella parte orientale dell'isola, il monte è un vulcano estinto, il cui antico cratere è ancora oggi ben riconoscibile sulla cima. Il monte si formò nell'arco di tempo compreso tra 160.000 e 120.000 anni fa, grazie all'accumulo di lava e lapilli emessi dal vulcano stesso. A breve distanza dalla cima del monte, si trova un'altra cima, più bassa di circa 100 metri: è il monte Rivi, che si formò all'incirca nello stesso periodo. Più lontano, a ovest, c'è il monte dei Porri, che è collegato al monte Fossa delle Felci tramite un avvallamento in cui si trova l'abitato di Valdichiesa.
Nel 1984 è stata istituita la riserva naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri, allo scopo di preservarne l'ambiente naturale.
Le pendici del monte sono fitte di vegetazione, composta di eucalipti, eucalipti rossi, acacie, ontani, olmi, pini, lecci, cipressi, aceri di monte, cedri e molti altri. Frequenti anche la felce, il lentisco, l'erica e il corbezzolo. Sulla cima del monte, nell'avvallamento creato dall'antico cratere, è presente un grande castagneto.
Fonte: Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)