• Cube

    Cube

  • Erei

    Erei

  • Greci

    Greci

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Barocco

    Barocco

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Simeto

    Simeto

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Preistoria

    Preistoria

  • Peloritani

    Peloritani

  • Mare

    Mare

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Chiese

    Chiese

  • Consigliati

    Consigliati

  • Vendicari

    Vendicari

  • Musei

    Musei

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Bizantini

    Bizantini

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 19:59:44 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.603.134 utenti - Nel 2024: 2.282.876 - Nel mese di Giugno: 87.822 - Oggi: 20.057 - On line: 206

Foto - Grotta Pitagora
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Pitagora

Descrizione:
Miceli che per primo ha segnalato questa cavità di 6 m per 18, avanza l'ipotesi che essa si sia formata per asportazione di sabbia "sulla quale è posata e riposa una vecchia colata lavica". A noi questo non sembra perchè le pareti e la volta della grotta sono compatte e levigate, mentre le grotte scavate sotto le colate presentano superfici terrose ed irregolari con pietre saldate, residuo dello strato di lava scoriacea sottostante la colate. E' da notare che questa grotta non si trova all'interno di una colata ma è contenuta in una formazione di roccia vulcanica che ha l'aspetto di un dicco. La faccia orientale di questo forma una parete alta circa 10 m starpiombante su un vallone. Tracce dello stesso dicco sono ben visibili più a valle.
Da Mungibeddu.it
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)