• Enna

    Enna

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Troina

    Troina

  • Torrenova

    Torrenova

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Limina

    Limina

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Augusta

    Augusta

  • Comiso

    Comiso

  • Lentini

    Lentini

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Scordia

    Scordia

  • Aidone

    Aidone

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:39:51 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.443 utenti - Nel 2024: 2.292.185 - Nel mese di Giugno: 97.131 - Oggi: 4.732 - On line: 138

Foto - Grotta del Cernaro
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta del Cernaro

Foto di: Mario Calì

Descrizione:
L'ingresso inferiore immette in una sala, il cui pavimento è ricoperto da terriccio e da alcuni massi crollati dalla volta, dove si procede eretti. Verso monte la volta è assai bassa e occorre procedere carponi per una decina di metri sino a raggiungere la base di una scala di pietra dove si trova l'ingresso superiore, costituito da una apertura nella volta. Poco prima di questa scala si trova una galleria lunga circa cinque metri situata ad un livello superiore. Segue una galleria dalla sezione quadrangolare. Più avanti si incontra un piccolo salto che dà accesso ad una galleria, alta poco più di 2 m, molto ben conservata, di sezione dapprima ellittica e quindi triangolare. Il pavimento è costituita da lava scoriacea. Dopo circa 40 m la galleria, per circa 4 m, si articola su due gallerie sovrapposte dove la volta è assai bassa. Si superano due buche profonde più di 1 m, e si giunge in una galleria alta 5 m con sezione a goccia. Continuando si raggiunge una lingua di lava che ingombra la galleria per una decina di metri. Si osservano qui delle lamine distaccate dalla parete. La cavità termina con la volta che degrada progressivamente.
Fonte
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)