• Carlentini

    Carlentini

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Modica

    Modica

  • Buccheri

    Buccheri

  • Viagrande

    Viagrande

  • Ramacca

    Ramacca

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • Siracusa

    Siracusa

  • Catania

    Catania

  • Savoca

    Savoca

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Pagliara

    Pagliara

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Troina

    Troina

  • Gela

    Gela

  • Noto

    Noto

  • Randazzo

    Randazzo

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 19:23:43 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.602.465 utenti - Nel 2024: 2.282.207 - Nel mese di Giugno: 87.153 - Oggi: 19.388 - On line: 242

Foto - Grotta delle Femmine
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Delle femmine

Foto di: Etnanatura, Martina e Vito Consoli

Descrizione:
La grotta è una galleria di scorrimento nella quale si penetra attraverso un pozzo di 4 m. Sulle pareti si osservano delle lamine di lava incurvate. Si giunge in un piccolo ambiente largo 1 m e lungo 4 m, il cui pavimento è costituito da terra ricoperta da rami e detrti vegetali; una discreta quantità di luce penetra dall'ingresso sovrastante. Attraverso un passaggio che obbliga a chinarsi si scende lungo un pendio di pochi metri sino a raggiungere il punto più basso della grotta. La galleria, in costante e leggera salita, ha un'altezza di 4.5 m ed una larghezza di 2.5 m; pareti e volta sono particolarmente frastagliate e ricche di brandelli irregolari e pungenti della lunghezza di qualche centimetro. Più avanti si incontra un pavimento di lava a superficie unita. Ai piedi delle pareti giacciono dei lastroni che sono gli unici segni di crollo presenti in questa cavità, peraltro ben conservata. Poco oltre, appoggiato ai massi, si trova un tronco scavato che raccoglie lo stillicidio della volta; un altro tronco scavato, di dimensioni minori, giace nelle vicinanze. Si supera facilmente una cascata di lava, alta circa 2 m, che sovrasta un breve diverticolo, e dopo circa 20 m si giunge al termine della galleria dove il pavimento è costituito da lava scoriacea. Nella grotta sono stati rinvenuti frammenti ceramici attribuibili alla cultura di Castelluccio.
info Mugibeddu.it.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)