• Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Grotte

    Grotte

  • Cubania

    Cubania

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Terme romane

    Terme romane

  • Vendicari

    Vendicari

  • Iblei

    Iblei

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Preistoria

    Preistoria

  • Cube

    Cube

  • Chiese

    Chiese

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Greci

    Greci

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Noto antica

    Noto antica

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Etna

    Etna

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Consigliati

    Consigliati

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 11:09:17 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.594.824 utenti - Nel 2024: 2.274.566 - Nel mese di Giugno: 79.512 - Oggi: 11.747 - On line: 147

Foto - Grotta tre livelli
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta tre livelli

Descrizione:
Attenzione non inoltrarsi nella grotta per la presenza di un pozzo!!!
Trattasi di una galleria di scorrimento formatasi nelle lave sgorgate dalla bocca effusiva inferiore dell'eruzione del 1792. Nel complesso la grotta è molto ben conservata e pochi sono i punti in cui si sono verificati crolli. In corrispondenza degli ingressi la cavità si articola in tre gallerie sovrapposte situate a tre diversi livelli. La galleria superiore, lunga 60 m, è piuttosto angusta ed una parte del soffitto è costituita da un solaio di cemento armato che sostiene la strada provinciale. La galleria intermedia è lunga circa 40 m. Maggiore sviluppo presenta la galleria inferiore che ha più di 400 m di lunghezza. I tre livelli sono collegati da piccoli salti per superare i quali è utile una scaletta di 10 m. Per i primi 50 m dalla base dei pozzi il percorso è assai agevole data l'altezza della volta che solo in qualche punto costringe a procedere chinati. Il pavimento è di lava a superficie scoriacea a gossi frammenti che nelle estremità sud della galleria sono disposti una caratteristica superficie ondulata. In tutta la grotta si possono osservare stalattiti da rifusione che si presentano come brandelli di lava a superficie vetrosa ed interessanti sporgenze, simili a cornicioni, disposte lungo le pareti. La cavità è frequentata da numerosi pipistrelli.
Fonte Gruppo Grotte Catania.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)