• Militello

    Militello

  • Piraino

    Piraino

  • Aidone

    Aidone

  • Augusta

    Augusta

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Vizzini

    Vizzini

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Patti

    Patti

  • Limina

    Limina

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Pachino

    Pachino

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Centuripe

    Centuripe

  • Ramacca

    Ramacca

  • Mandanici

    Mandanici

Italiano English Etna - Lunedì 13-05-2024 12:19:40 - Il sole sorge alle 05:49 e tramonta alle 20:02 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Mompilieri -- Museo Paolo Orsi -- Castelluccio -- Demanio Frangello -- Castello di Eurialo -- Hanno visitato il sito: 93.261.083 utenti - Nel 2024: 1.940.825 - Nel mese di Maggio: 154.741 - Oggi: 11.538 - On line: 259

Foto - Ipogeo Quadrato
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Ipogeo Quadrato

Descrizione:
Il termine Ipogeo, di solito adoperato per identificare una cavità artificiale o naturale, viene anche utilizzato per identificare un edificio funebre. l'Ipogeo romano di Catania detto "quadrato" per la sua forma e per distinguerlo dal vicino Mausoleo Modica, a pianta circolare, è lungo circa 15 metri e largo 12. E' una tomba di età romana imperiale (I-II sec. d.C.), tra le poche sopravvissute delle vaste necropoli di Catina che occupavano l'area a nord dell'attuale centro storico di Catania. Presenta un ingresso ad ovest cui corrisponde un angusto corridoio che conduce ad un loculo di fronte, a seguito di una scalinata che lo ingombrava per metà; ai due lati corrispondevano due piccole nicchie atte forse a contenere altrettante urne funerarie e aperte all'esterno da strette feritoie, di cui rimane la sola a nord, a seguito della demolizione della parete sud per ricavare la bocca di una fornace per la calce ad uso dell'allora vicino monastero dei Padri Riformati cui apparteneva. Si presenta costruito ad opus incertum e coperto da una volta in mattoni di terracotta. Il Principe di Biscari, sulla base della robustezza della fabbrica e notando i resti di una copertura a volta a botte ne supponeva un secondo piano, verosimilmente a piramide (spinto probabilmente anche dalla considerazione della forma in pianta quasi perfettamente quadrata), così come più tardi confermava il Serradifalco.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)