• San Teodoro

    San Teodoro

  • Maniace

    Maniace

  • Ragusa

    Ragusa

  • Frazzano

    Frazzano

  • Carlentini

    Carlentini

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Rometta

    Rometta

  • Paterno

    Paterno

  • Nicosia

    Nicosia

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Comiso

    Comiso

  • Lentini

    Lentini

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Buscemi

    Buscemi

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 23:35:35 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.607.369 utenti - Nel 2024: 2.287.111 - Nel mese di Giugno: 92.057 - Oggi: 24.292 - On line: 232

Foto - Lago Gurrida
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Lago Gurrida

Foto di: Alfio Casella, Francesco Marchese e Concetto Mazzaglia

Descrizione:
Ubicato a sud di Randazzo, sul versante nord-ovest dell'Etna, fu creato da uno sbarramento dovuto ad una colata lavica dell'Etna avvenuta nel 1536. La diga naturale così creata sul fiume Flascio diede origine a questo piccolo laghetto che sorge ad una quota di 835 metri s.l.m.. Nei mesi estivi è spesso in secca venendo a mancare una adeguata alimentazione. Nonostante ciò non si spiega la secca completa se non con una permeabilità del suo letto che conduce alla dispersione della massa d'acqua. Nei mesi invernali, le piene del torrente causano l'esondazione del lago; in passato sono stati eseguiti dei lavori per controllare il flusso d'acqua ed impedire danni alle zone circostanti. L'acqua in eccesso viene dunque raccolta in una sorta di bacino secondario; la zona coperta dall'acqua si espande fino ad allagare i vigneti e i frutteti circostanti. Nella fauna si ritrovano i grandi aironi cenerini e gli aironi rossi che si fermano per catturare i pesci e gli anfibi di cui si nutrono. La maggiore presenza di animali si ha comunque in inverno e primavera con le eleganti pavoncelle, i beccaccini, i pivieri, le pettegole, i combattenti e i piovanelli. Nei mesi invernali, le piene del fiume Flascio causano l'esondazione del lago e l'acqua, tracimando nelle zone circostanti, va a ricoprire il vicino vigneto che rimane coperto dall'acqua anche per mesi. Il vitigno, grazie a queste strane condizioni climatiche, conferisce al vino particolarissime qualità organolettiche.
da Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)