• Troina

    Troina

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Itala

    Itala

  • Rosolini

    Rosolini

  • Siracusa

    Siracusa

  • Centuripe

    Centuripe

  • Viagrande

    Viagrande

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Buccheri

    Buccheri

  • Leonforte

    Leonforte

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Vizzini

    Vizzini

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 04:44:14 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.586.674 utenti - Nel 2024: 2.266.416 - Nel mese di Giugno: 71.362 - Oggi: 3.597 - On line: 239

Foto - Lago Ogliastro
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Lago Ogliastro

Descrizione:
Il lago Ogliastro si trova al confine tra la provincia di Enna e quella di Catania, e si estende nel territorio tra i comuni di Aidone (prevalentemente) e Ramacca. Il lago è stato formato, a scopo irriguo e come riserva idrica, mediante la costruzione di una diga in terra battuta sul fiume Gornalunga lunga 830 m e che nel punto più alto misura 53,6 metri. Il nucleo impermeabile della diga è realizzato in materiale limo-sabbioso di origine alluvionale ed è ancorato allo strato argilloso di base. Il progetto è stato realizzato grazie ai finanziamenti erogati dalla Cassa del Mezzogiorno tra il 1963 e il 1972. La diga venne chiamata Luigi Sturzo in onore del grande statista siciliano. Un provvedimento dell'Unione Europea ha dichiarato l'invaso "Ogliastro-Don Sturzo " Sito di interesse Comunitario (S.I.C.). Il paesaggio è quello tipico dell'area calatina, con rilievi collinari coltivati a cereali. Nella parte a monte dell'invaso la vegetazione è dominata da salici e tamerici, inframmezzati da agrumeti. Una collina su cui si appoggia la diga è coperta da un bosco di eucaliptus. Con il passare del tempo, il lago ha attivato un processo di successione ecologica di grande interesse naturalistico. Oggi è meta di molte specie ornitiche stanziali e migratorie.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)