• Villa san Pancrazio

    Villa san Pancrazio

  • Dagala del Picchio

    Dagala del Picchio

  • Chiesa della Maddalena

    Chiesa della Maddalena

  • Fico della Cartiera

    Fico della Cartiera

  • Serra Buffa Monte Crisimo

    Serra Buffa Monte Crisimo

  • Monte Gancio

    Monte Gancio

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Eremo santa Maria

    Eremo santa Maria

  • Grotta Pitagora

    Grotta Pitagora

  • Masseria Iudica

    Masseria Iudica

  • Grotta di Serra Pizzuta

    Grotta di Serra Pizzuta

  • Rifugio Pitarrone

    Rifugio Pitarrone

  • Sant Agata la Vetere

    Sant Agata la Vetere

  • Teatro Tina di Lorenzo

    Teatro Tina di Lorenzo

  • Castello degli Schiavi

    Castello degli Schiavi

  • Monte Iudica

    Monte Iudica

  • Mura Timoleontee

    Mura Timoleontee

  • Cava del Cassibile

    Cava del Cassibile

  • Monte Fontane

    Monte Fontane

  • Acquedotto romano Scalilli

    Acquedotto romano Scalilli

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 22:18:46 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.605.973 utenti - Nel 2024: 2.285.715 - Nel mese di Giugno: 90.661 - Oggi: 22.896 - On line: 308

Foto - Minicucco di Fornazzo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Minicucco di Fornazzo

Descrizione:
Il bagolaro (comunemente conosciuto come Minicucco) ha un'altezza di diciotto metri, un tronco di quasi quattro di circonferenza (3.8m) e una chioma larga 12 metri. Pur essendo in ottimo stato vegetativo, ha il tronco profondamente fessurato da parte a parte e negli anni passati è stato incatenato per le branche principali per evitare la spaccatura completa del tronco. Fino a vent'anni fa veniva utilizzato dai giovani del borgo per coraggiose arrampicate. Adesso offre un fresco riparo dal sole estivo o un imponente spettacolo in inverno quando spoglio dal suo fitto fogliame si rivela in tutta la suo maestosità.
Info da Associazione trucioli.
L'albero è inserito nel catalogo degli "Alberi Monumentali d'Italia" con codice scheda 05/F214/CT/19. Il nome scientifico è "Celtis australis L". Il fusto ha una circonferenza di 3,8 metri ed è alto 18 metri.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)