• Sperlinga

    Sperlinga

  • Brolo

    Brolo

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Itala

    Itala

  • Ferla

    Ferla

  • Randazzo

    Randazzo

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Ragusa

    Ragusa

  • Lentini

    Lentini

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Frazzano

    Frazzano

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Floresta

    Floresta

  • Longi

    Longi

  • Modica

    Modica

  • Caronia

    Caronia

  • Savoca

    Savoca

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Forza Agro

    Forza Agro

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:57:19 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.421 utenti - Nel 2024: 2.291.163 - Nel mese di Giugno: 96.109 - Oggi: 3.710 - On line: 138

Foto - Montagna di Ramacca
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Montagna di Ramacca

Foto di: Etnanatura e Associazione Archeorama

Descrizione:
Il Parco archeologico della Montagna, Torricella e S. Maria è stato realizzato grazie ai finanziamenti europei dei Progetti integrati territoriali, nell'ambito del PIT 16 "Le economie del Turismo". E' stato inaugurato nel gennaio del 2007 con lo scopo di delimitare le aree di interesse archeologico della zona, già individuate e studiate da anni da Università e Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania, di custodirle e di permetterne la fruizione sostenibile alla collettività ramacchese e ai visitatori. Gli scavi, i risultati dei quali sono stati pubblicati in diverse riviste scientifiche, hanno portato alla luce distinti settori del sito e una imponente quantità di reperti archeologici. Si sono potute così ricostruire le varie epoche di frequentazione, la struttura urbanistica, l'organizzazione funzionale in relazione alla lavorazione di prodotti agricoli, le quattro fasi di distruzione, la presenza due aree sacre e di tre necropoli. Il parco può essere visitato su richiesta al Comune di Ramacca e all'Associazione Archeorama.
Laura Sapuppo e Gisella Verde.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)