• Cocolonazzo di Mola

    Cocolonazzo di Mola

  • Pietramarina

    Pietramarina

  • Piano Chiusa

    Piano Chiusa

  • Serra Buffa

    Serra Buffa

  • Rocca Capra

    Rocca Capra

  • Monastero san Benedetto Militello

    Monastero san Benedetto Militello

  • Grotta dei Buoi

    Grotta dei Buoi

  • Alcantara gurne

    Alcantara gurne

  • Rocchicella

    Rocchicella

  • Ulivo di Motta

    Ulivo di Motta

  • Necropoli cava Secchiera

    Necropoli cava Secchiera

  • Duomo Acireale

    Duomo Acireale

  • Fortezza del Tocco

    Fortezza del Tocco

  • Tipuana di villa Moncada

    Tipuana di villa Moncada

  • Serracozzo

    Serracozzo

  • Odeon Taormina

    Odeon Taormina

  • Giarrita

    Giarrita

  • Ramulia

    Ramulia

  • Roverella Carpene

    Roverella Carpene

  • Minicucco di Fornazzo

    Minicucco di Fornazzo

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:45:52 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.499 utenti - Nel 2024: 2.292.241 - Nel mese di Giugno: 97.187 - Oggi: 4.788 - On line: 135

Foto - Monte Alveria
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monte Alveria

Foto di: Filippa Zappalà

Descrizione:
"Allah protegga una casa in Noto
e nubi cariche di pioggia la bagnino
la vedo con gli occhi del ricordo
e a lei invio le lacrime che verso
mi struggo di nostalgia per la casa, gli amici
e la virtù delle donne
Chi partendo, ha lasciato il cuore in quella terra
con tutto se stesso desidera tornare,
terra mia!"
(Ibn Hamdis, poeta siculo-arabo vissuto a Noto antica durante la sua giovinezza)
Noto antica è l'antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto del 1693. Municipium sotto il dominio dei Romani, capovalle dalla dominazione araba in poi e fregiata del titolo di civitas ingegnosa da Ferdinando il Cattolico, fu patria di molti elementi di spicco fra il XIV e il XVI secolo, nonché uno dei principali centri culturali, militari ed economici della Sicilia sud-orientale. Circondata da imponenti mura (molte delle quali ancora in piedi) e da profonde vallate, non fu mai presa con la forza. Solo il violento terremoto del 1693 riuscì a distruggerla.
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)