• Scordia

    Scordia

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Melilli

    Melilli

  • Mandanici

    Mandanici

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Agira

    Agira

  • Maletto

    Maletto

  • Acireale

    Acireale

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • San Fratello

    San Fratello

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Giardini Naxos

    Giardini Naxos

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Tusa

    Tusa

  • Rometta

    Rometta

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Ferla

    Ferla

  • Paterno

    Paterno

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:11:16 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.455 utenti - Nel 2024: 2.295.197 - Nel mese di Giugno: 100.143 - Oggi: 7.744 - On line: 105

Foto - Monte Fior di Cosimo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monte Fior di Cosimo

Descrizione:
La Val Calanna è un'ampia conca che si trova sul versante orientale dell'edificio vulcanico dell'Etna, all'interno dell'area protetta del Parco dell'Etna, nel comune di Zafferana Etnea. La Val Calanna si è formata a seguito della coalescenza di caldere e dal collasso dei cosiddetti Centri Eruttivi Alcalini Antichi, primordiali edifici vulcanici. Il più evidente segno morfologico di questo processo di sprofondamento è rappresentato dal Salto della Giumenta, un dislivello altimetrico perpendicolare che separa la Val Calanna dalla Valle del Bove[1], successivamente attenuato nella sua pendenza dalle lave dell'eruzione etnea del 1991-'93. Tra gli Antichi Centri Eruttivi si annoverano il Trifoglietto I, il Trifoglietto II e il Calanna; proprio dai prodotti piroclastici di quest'ultimo, che doveva trovarsi ad est dell'attuale Val Calanna, si formò il Monte Calanna (1325 m s.l.m.)[2]. La Val Calanna è lunga 3 chilometri e larga due chilometri; è delimitata a sud dal Monte Fior di Cosimo, che la divide dalla Valle San Giacomo, a nord dal Monte Calanna, ad ovest dal Salto della Giumenta, che la separa dalla Valle del Bove, e a est dalle colate laviche del 1950-'51.Fino agli anni '50 del secolo scorso la valle era considerata un'isola verde, perché era abitata ed interamente coltivata a vigneti, frutteti e castagneti, grazie anche all'abbondanza di sorgenti d'acqua che da sempre hanno servito la valle e il paese di Zafferana.Durante l'eruzione del 1991-'93 le lave, provenienti dalla Valle del Bove attraverso il Salto della Giumenta, hanno interamente colmato la Val Calanna, distruggendo le coltivazioni, le case rurali, le sorgenti e i pozzi d'acqua che approvvigionavano l'abitato di Zafferana Etnea. Anche in quest'ultimo atto finale, la valle è stata a servizio della cittadina sottostante, fungendo da serbatoio per il contenimento del flusso lavico, ritardandone così l'avanzata. A questo scopo, ad ulteriore difesa dell'abitato, all'altezza di Portella Calanna (stretto punto d'accesso alla valle) fu eretto un enorme muraglione di contenimento (lungo 234 metri e alto 21 metri) utilizzando la terra e le pietre presenti sul luogo; l'imponente barriera artificiale riuscì a reggere la spinta della colata lavica fino all'8 aprile 1992, quando venne travolta e superata. La lava proseguì il suo percorso in direzione di Zafferana, arrestandosi, infine, il 27 maggio 1992 in contrada Piano dell'Acqua, ad appena 700 metri dal centro abitato di Zafferana Etnea.Oggi, quindi, la Val Calanna si presenta come una distesa di deserto lavico, privo di vegetazione, e da cui emerge, a nord, il Monte Calanna, che appare, circondato da lave, come un'oasi di vegetazione.
da Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)