• Bosco Petrosino

    Bosco Petrosino

  • Pietra Perciata

    Pietra Perciata

  • Fontanelle

    Fontanelle

  • Grotta delle Fate

    Grotta delle Fate

  • Quercia monte Arso

    Quercia monte Arso

  • Monastero san Benedetto Militello

    Monastero san Benedetto Militello

  • Castellaccio

    Castellaccio

  • Santa Domenica

    Santa Domenica

  • Sant Andrea Buccheri

    Sant Andrea Buccheri

  • Rifugio santa Maria

    Rifugio santa Maria

  • Monte Turcisi

    Monte Turcisi

  • Val Calanna

    Val Calanna

  • Parco Cosentini

    Parco Cosentini

  • Palazzelli

    Palazzelli

  • Grotta Falconiera

    Grotta Falconiera

  • Mulini di Aci

    Mulini di Aci

  • Gelso del Pozzo Antico

    Gelso del Pozzo Antico

  • Museo Archeologico Lentini

    Museo Archeologico Lentini

  • San Nicola Trecastagni

    San Nicola Trecastagni

  • Cerze gemelle Dagalone

    Cerze gemelle Dagalone

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 22:52:57 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.606.503 utenti - Nel 2024: 2.286.245 - Nel mese di Giugno: 91.191 - Oggi: 23.426 - On line: 201

Foto - Monti Calcarazzi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monti Calcarazzi

Foto di: Etnanatura e Danilo Micheli

Descrizione:
L'ultima grande eruzione etnea del XX secolo ha inizio nella mattinata del 14 dicembre 1991, quando si aprono alcune fessure eruttive sia sul versante settentrionale del cono del Cratere di Sud-Est (per intenderci, quello che ora viene spesso chiamato "vecchio" per distinguerlo dal nuovo cono, che si è formato durante l'attività parossistica del 2011-2012), sia sul fianco SSE del cono. Una breve ma intensa crisi sismica ha preceduto questa nuova eruzione, che dà luogo ad una vivace attività stromboliana che si esaurirà dopo poche ore, mentre la frattura a SSE continua a propagarsi verso il basso, da una quota di circa 3000 m fino a 2700 m. La parte più alta di questa nuova frattura produce fontane di lava e due piccole colate di lava che avanzano qualche centinaio di metri verso l'orlo occidentale della Valle del Bove; dopo circa 4 ore anche questa attività finisce. Tuttavia, dalla terminazione SSE della fessura eruttiva, il suolo continua a fratturarsi verso valle, e si registra un'intensa attività sismica - segni che annunciano che l'eruzione non è finita, ma deve ancora cominciare davvero. Una nuova fase eruttiva comincia nella notte fra il 14 e il 15 dicembre 1991, con l'apertura di una fessura eruttiva nella parete occidentale della Valle del Bove, a circa 2200 m di quota (ndr Sono questi i crateri che vi invitiamo a visitare). Da una serie di bocche si osserva un'intensa attività stromboliana e l'emissione di voluminose colate di lava, la più importante dalla parte bassa della frattura. La lava comincia a scendere rapidamente verso il fondo della Valle del Bove, nella sua parte meridionale, poi avanza verso est, in direzione del ripido pendio del Salto della Giumenta (quota 1300-1400 m circa), dove la Valle del Bove passa nell'adiacente Val Calanna. Il giorno 24 dicembre, la lava raggiunge il Salto della Giumenta e formando spettacolari cascate, si riversa verso la Val Calanna, la quale viene gradualmente colmata nei giorni successivi, e alla fine di dicembre i fronti lavici più avanzati hanno raggiunto una distanza di 6.5 km dalle bocche eruttive. Durante le prime settimane dell'eruzione, le bocche eruttive poste nella parte alta della fessura attiva mostrano un'intensa attività stromboliana, però a partire da metà gennaio 1992 l'attività esplosiva comincia a diminuire e a marzo continua soltanto l'emissione di lava accompagnato da degassamento. Da Ingv sezione di Catania
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)