• Graniti

    Graniti

  • Militello

    Militello

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Bronte

    Bronte

  • Troina

    Troina

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Riposto

    Riposto

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Mineo

    Mineo

  • Castelmola

    Castelmola

  • Maniace

    Maniace

  • Valverde

    Valverde

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Catania

    Catania

  • Belpasso

    Belpasso

  • Milo

    Milo

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 21:32:10 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.604.793 utenti - Nel 2024: 2.284.535 - Nel mese di Giugno: 89.481 - Oggi: 21.716 - On line: 268

Foto - Necropoli Mezzo Gregorio
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Necropoli Mezzo Gregorio

Foto di: Angelo Vaccaro

Descrizione:
La contrada Mezzo Gregorio è una poco conosciuta area posta in continuità a sud della Contrada Bancazzo di Contrada Aguglia e di Castelluccio, lungo la direttrice di collegamento fra l'antica Noto e Akrai (l'attuale Palazzolo). Qui un numeroso gruppo di sepolcri ad arcosolio, alcuni di raffinata fattura, testimoniano una frequentazione dell'area in epoca tardo imperiale e bizantina, con fattorie e piccoli aggregati rurali dediti allo sfruttamento agro-pastorale della zona. Di particolare importanza è anche la presenza di ipogei sepolcrali più consistenti costituiti da due catacombe con presenza di tombe ad arcosolio e a baldacchino. Dall'ispezione è emersa la presenza di un solo frantoio e di una mulattiera connessa alla regia trazzera Noto-Akrai. Inoltre è stato rivenuto un ipogeo forse adibito un tempo ad abitazione o luogo di culto e successivamente utilizzato come ricovero per animali; all'ingresso sono leggibili diverse incisioni sulla roccia tra cui la scritta "IHS" con croce probabilmente di epoca tardo-medievale. Il nome della contrada Mezzo Gregorio potrebbe fare riferimento a S. Gregorio di Nazianzio, santo greco amico e seguace di S. Basilio molto venerato in epoca bizantina.
Info Sicilia fotografica.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)