• Casa Panzazza

    Casa Panzazza

  • Castagno Pianobello

    Castagno Pianobello

  • Val Calanna

    Val Calanna

  • Monte Tabuto

    Monte Tabuto

  • Grotta del Crocifisso

    Grotta del Crocifisso

  • Grotta Cantarella

    Grotta Cantarella

  • Scifi San Michele

    Scifi San Michele

  • San Giuliano

    San Giuliano

  • Rifugio Chiusitta

    Rifugio Chiusitta

  • Grotta Amenano

    Grotta Amenano

  • Cubania

    Cubania

  • Rifugio Capanna Linguaglossa

    Rifugio Capanna Linguaglossa

  • Pioppo contrada Ilice

    Pioppo contrada Ilice

  • Rifugio san Giovanni Gualberto

    Rifugio san Giovanni Gualberto

  • Monte Rossello

    Monte Rossello

  • Bivacco Grandi Querce

    Bivacco Grandi Querce

  • Santa Domenica

    Santa Domenica

  • Villa san Pancrazio

    Villa san Pancrazio

  • Bosco di Casalotto

    Bosco di Casalotto

  • Castello di Poira

    Castello di Poira

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 19:11:01 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.602.253 utenti - Nel 2024: 2.281.995 - Nel mese di Giugno: 86.941 - Oggi: 19.176 - On line: 213

Foto - Pancali
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Pancali

Foto di: Giuseppe Guercio

Descrizione:
Il monte Pancali, con i suoi 487 m s.l.m.m. rappresenta il primo rilievo della parte nord del massiccio degli Iblei. Sovrasta gli abitati di Carlentini e Lentini e si configura come una terrazza panoramica sulla Piana di Catania. Dalla cima è possibile ammirare un vasto panorama costellato da bellezze naturali, quali il mar Ionio a levante, L'Etna ed il Biviere a settentrione ed una serie di città quali Francofonte, Militello, Scordia oltre che Carlentini e Lentini. La fantasia popolare ha sempre creduto che il monte fosse un antichissimo vulcano spento, ma così non è. Infatti dalle carte geologiche si evince che il monte è prevalentemente calcareo con presenza di tufiti ed in parte basalti della formazione Carlentini. Morfologicamente si presenta come un enorme bassopiano.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)