• Faggio monte Pomiciaro

    Faggio monte Pomiciaro

  • Palazzo Zito

    Palazzo Zito

  • Torrente Nicoletta

    Torrente Nicoletta

  • Castagno Pianobello

    Castagno Pianobello

  • Rifugio Caserma Palombe

    Rifugio Caserma Palombe

  • Castello di Longi

    Castello di Longi

  • Alcantara foce

    Alcantara foce

  • Mulino Troina

    Mulino Troina

  • Thapsos

    Thapsos

  • Monastero santa Lucia

    Monastero santa Lucia

  • Abakainon

    Abakainon

  • Colle san Mauro

    Colle san Mauro

  • Anfiteatro romano Catania

    Anfiteatro romano Catania

  • Torre Mina

    Torre Mina

  • Rocca Pizzicata

    Rocca Pizzicata

  • San Giuseppe Aci Catena

    San Giuseppe Aci Catena

  • San Michele Arcangelo

    San Michele Arcangelo

  • Santa Maria Roccella

    Santa Maria Roccella

  • San Pietro di Deca

    San Pietro di Deca

  • Monte dei Morti

    Monte dei Morti

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:38:22 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.431 utenti - Nel 2024: 2.292.173 - Nel mese di Giugno: 97.119 - Oggi: 4.720 - On line: 133

Foto - San Sebastiano Pagliara
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> San Sebastiano Pagliara

Descrizione:
Al '500 appartiene la costruzione della grande Chiesa - Monastero di S. Maria di Polimenon, con ampie navate, profonde cripte e decorazioni a stucco all'interno, posta sulla riva destra del Torrente Pagliara. Gli attuali interventi di ristrutturazione, danno lo spunto per fornire preziose notizie inedite sulla Chiesa di S. Maria Polimena. Il Tempio, non era unico del comprensorio Jonico dedicato a tale culto. In quel di Itala, infatti, esisteva intorno al 1700 un'altra Chiesa dedicata a S. Maria di Polimena. Dopo aver effettuato delle ricerche in maniera approfondita, si rivolge l'attenzione all'antica Chiesa Pagliarese. Le notizie storiche, sono quelle fornite dal Cav. Angelo Cascio, studioso Roccalumerese di consolidata fama. Chiesa Matrice e Parrocchiale, in essa si pratica il rito di Santa Romana Chiesa e anche quello della Chiesa Orientale e cioè di San Basilio Magno e di San Giovanni Crisostomo. In essa c'erano i seguenti altari: maggiore, di San Sebastiano, del Santissimo Crocifisso, di Santa Maria di tutte le Grazie, di San Michele Arcangelo, di San Carlo Borromeo e di San Giuseppe. Le origini del Tempio sono storiche e leggendarie allo stesso tempo. Si dice che nella prima metà del VIII secolo durante la persecuzione iconoclasta (lotta contro le immagini sacre) siano stati alcuni monaci greci a far fondare la Chiesa. Monaci fuggiti dall'Oriente per effetto dell'editto emanato nel 730 dall'Imperatore Leone III l'Isaurico. Tesi che fa il paio con una leggenda. Si racconta che il quadro della Madonna di Polimena si trovasse inizialmente in Turchia, presso una famiglia ricca e non credente in Dio. La serva, invece Cristiana, quando i padroni andavano a dormire metteva il quadro su un altarino e recitava le preghiere. Non si sa come, ma il quadro finì in mare (forse per salvarlo dalla distruzione) e fu rinvenuto sulla spiaggia di Roccalumera. Pagliara e Savoca se lo contendevano, tanto che per decidere a chi appartenesse, il quadro venne messo su un carro, lasciando liberi i buoi di seguire il volere della Madonna. Finì a Pagliara, dove gli abitanti avrebbero dovuto costruire una Chiesa in contrada Terranova. Il luogo scelto non piaceva alla Madonna, tanto che durante la notte l'erigendo muro veniva battuto e gli arnesi trasportati al di là del Torrente Pagliara. Alcuni abitanti si nascosero per scoprire chi fosse a compiere l'opera e con grande stupore notarono solo una colomba. La Chiesa fu costruita sulla sponda opposta del Torrente, secondo il volere della Madonna. Avvalora la leggenda anche il significato etimologico della parola Polimena, di origine Greca che significa letteralmente l' "Icona della Madre di Dio che era stata perduta". chiesa san sebastianoNel periodo invernale a causa delle cattive condizioni del tempo, sin dal 1571 si conservava il SS. Sacramento nella Chiesa di S. Pietro, perchè portare l'eucaristia agli infermi, vista l'insita difficoltà di guadare il Torrente rappresentava un costante pericolo. La Popolazione di Pagliara ha avuto una grande devozione per la Madonna di Polimena, tanto che agli inizi del XVI secolo la vetusta Chiesa venne ristrutturata. Altri interventi ebbero luogo nel 1796, come si legge da un antico documento: "Essendo arciprede Don Giacomo Zagame Cicala, ha fatto la facciata della Chiesa, s'alzò il campanile, s'accomodo il tetto del magazzino con bastase nuovo, s'accomodò la Chiesa in molte mancanze, s'accomodò l'organo, si fece il Signore resuscitato e si spesero once 1940".
Da Comune Pagliara
La chiesa e il monastero si trovano in uno stato di deprecabile abbandono.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)