• Mistretta

    Mistretta

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Longi

    Longi

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Mascali

    Mascali

  • Vizzini

    Vizzini

  • Lentini

    Lentini

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Adrano

    Adrano

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Riposto

    Riposto

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Sperlinga

    Sperlinga

Italiano English Etna - Lunedì 13-05-2024 05:50:00 - Il sole sorge alle 05:49 e tramonta alle 20:02 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Mompilieri -- Museo Paolo Orsi -- Castelluccio -- Demanio Frangello -- Castello di Eurialo -- Hanno visitato il sito: 93.255.322 utenti - Nel 2024: 1.935.064 - Nel mese di Maggio: 148.980 - Oggi: 5.777 - On line: 411

Foto - Santa Maria di Nuovaluce
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Santa Maria di Nuovaluce

Descrizione:
L'edificio sorge intorno ai resti di una chiesa che la tradizione vuole eretta all'indomani del terremoto del 1169. Secondo i racconti, dal colle emerge un bagliore che guida la popolazione in fuga. Questa luce proviene da un'icona orientaleggiante della Madonna, da quel momento venerata come "di Nuova Luce". Due secoli dopo, Artale I Alagona - condottiero di nobile famiglia che sconfigge la truppa angioina durante i Vespri nella battaglia navale nota come Scacco di Ognina - decide di costruire il monastero e di affidarlo all'ordine dei Certosini. Una piccola comunità di circa trenta monaci si stabilisce così a Fossa della Creta, a partire dal 1370. Ma quella che oggi è una verde collina che domina la città si rivela allora un'area malarica. Poco più di dieci anni dopo, i monaci certosini abbandonano la struttura per trasferirsi sull'Etna. Il loro posto viene preso dai frati benedettini e il complesso acquisisce il titolo di Regia Abbazia. Compare così nella planimetria di Van Aelt del 1592. Il secolo dopo arrivano la colata di lava del 1669 e il terremoto del 1693. Superato indenne il primo fenomeno naturale, nel secondo caso l'abbazia ha bisogno di un importante restauro. Dopo, cambiano ancora una volta gli inquilini: saranno i carmelitani scalzi a vivere attorno al grande cortile oggi occupato dall'erba alta. Almeno fino a quando il regime sabaudo non incamera i beni ecclesiastici e l'abbazia viene abbandonata. Alcuni frammenti marmorei del cenobio trecentesco, tra cui la stessa lapide di fondazione, sono stati recuperati e destinati al museo civico Castello Ursino, dove sono ancora conservati mentre l'icona della Madonna si ammira oggi al museo Diocesano. Il convento, abbandonato al suo destino, finisce per essere adattato in complesso di stalle e ricovero per cavalli e mucche. Oggi, della vita trascorsa durante gli ultimi otto secoli, restano un grande cortile con il pozzo saraceno, la lunga schiera di celle di difficile ma possibile accesso, e la chiesa di Santa Maria di Nuovaluce, impraticabile a causa dei fitti cespugli di rovi. Per lo più dei ruderi, usurati dal tempo e dall'abbandono, coperti dalla vegetazione spontanea, ma che con l'attenzione delle istituzioni potrebbe diventare un'ulteriore attrazione turistica della città.
Da Meridione news
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)