• Nicosia

    Nicosia

  • Milo

    Milo

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Maletto

    Maletto

  • Graniti

    Graniti

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Gela

    Gela

  • Longi

    Longi

  • Pagliara

    Pagliara

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Troina

    Troina

  • Viagrande

    Viagrande

  • Caronia

    Caronia

  • Tusa

    Tusa

  • Comiso

    Comiso

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:40:41 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.408 utenti - Nel 2024: 2.289.150 - Nel mese di Giugno: 94.096 - Oggi: 1.697 - On line: 160

Foto - Valle del Loddiero
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Valle del Loddiero

Descrizione:
Nell'area del Torrente Loddiero, affiora una tra le più complete e spettacolari successioni stratigrafi che presenti nell'area dell'Avampaese Ibleo; essa è costituita da un'alternanza di vulcaniti e sedimenti di età plio-pleistocenica. Il sito rappresenta un ottimo esempio per illustrare le relazioni tra vulcanesimo, sedimentazione e variazioni eustatiche nell'area Iblea, nell'intervallo di tempo tra il Pliocene ed il Pleistocene. La successione è particolarmente ben esposta presso una cava ormai dismessa ubicata nel tratto mediano dell'incisione torrentizia, in sponda sinistra, tre chilometri circa a sud-ovest dell'abitato di Scordia (coordinate chilometriche: 33SVB 839263). Considerate la facile accessibilità e l'esposizione, tale località potrebbe diventare un geosito, ossia un patrimonio culturale a carattere geologico: un laboratorio naturale quindi, da preservare e valorizzare.
Fonte Cutgana
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)