• Mandanici

    Mandanici

  • Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Tusa

    Tusa

  • Ferla

    Ferla

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Adrano

    Adrano

  • Floresta

    Floresta

  • Caronia

    Caronia

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Acireale

    Acireale

  • Valverde

    Valverde

  • Comiso

    Comiso

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Galati Mamertino

    Galati Mamertino

  • Longi

    Longi

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Pagliara

    Pagliara

  • Nicosia

    Nicosia

Italiano English Etna - Lunedì 13-05-2024 08:11:44 - Il sole sorge alle 05:49 e tramonta alle 20:02 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Mompilieri -- Museo Paolo Orsi -- Castelluccio -- Demanio Frangello -- Castello di Eurialo -- Hanno visitato il sito: 93.257.489 utenti - Nel 2024: 1.937.231 - Nel mese di Maggio: 151.147 - Oggi: 7.944 - On line: 202

Foto - Villa Bellini
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Villa Bellini

Descrizione:
Il nucleo più antico del giardino risale al Settecento ed apparteneva al principe Ignazio Paternò Castello di Biscari, che lo aveva voluto secondo le tipologie di allora con labirinti di siepi, statue e fontane a zampillo di foggia tale da creare giochi d'acqua. In seguito alla morte del principe il giardino decadde progressivamente. Dopo un periodo di trattative, il 29 settembre 1854 il Labirinto venne acquistato dal comune di Catania da Anna Moncada Paternò Castello, discendente dagli eredi del principe. La trasformazione del giardino tuttavia incontrò numerose difficoltà non ultime quelle economiche dato che per renderlo atto all'uso pubblico si dovevano risolvere problemi di acquisto di orti privati adiacenti. Nel 1858 il governo autorizzò il finanziamento dei lavori ma sorsero rivalità tra gli esperti incaricati bloccandone l'esecuzione finché, nel mese di aprile 1863 fu dato incarico di dirigerne l'esecuzione all'architetto Ignazio Landolina (1822-1879). Venne iniziata quindi la trasformazione del giardino privato in giardino pubblico i cui lavori si protrassero fino al 1875. Nel 1875 il comune di Catania acquistò dai Padri domenicani i terreni adiacenti a sud-ovest dell'antico Labirinto, nel 1877 la parte a nord che apparteneva al principe Paternò di Manganelli e l'orto di San Salvatore dai padri Cappuccini. Il 4 ottobre 1877, sotto la nuova direzione dell'ingegnere Filadelfo Fichera (Catania, 1850-1909), iniziarono i lavori di unificazione dei nuovi fondi acquisiti. Questi si curò di rendere più funzionale ed agevole la fruizione dell'area attraverso la risoluzione dei delicati aspetti tecnici dovuti alla morfologia del terreno, mettendo rispettosamente in comunicazione il giardino-labirinto voluto dal Biscari, con i terreni di San Salvatore. Il Fichera - tra i maggiori esperti in materia di ingegneria sanitaria dell'epoca - riuscì ad ovviare alle dette difficoltà attraverso un elegante ed erudito impiego di scalinate, ponticelli e viali, conferendo al Giardino Bellini l'impostazione attuale. Il "viale degli Uomini illustri" ad ovest venne inaugurato nel 1880 con i busti posti su colonne dei personaggi più famosi della storia italiana e catanese, ma già nel 1875 all'inizio del viale era stata posta la statua in bronzo di Giuseppe Mazzini. La villa venne inaugurata il 6 gennaio 1883. Il giardino divenne abituale meta delle famiglie catanesi che vi portavano i bambini a giocare mentre passeggiavano conversando con gli amici. L'ingresso monumentale di via Etnea venne realizzato ed aperto nel 1932 e l'anno dopo, alla sommità dello scalone, nel piazzale soprastante il tunnel di via Sant'Euplio vennero collocate le statue monumentali che rappresentano le arti, opera dello scultore Domenico Maria Lazzaro. Alla fine degli anni cinquanta venne riordinata la zona del tunnel di via Sant'Euplio e quelle adiacenti. In quegli anni venne curato ampiamente l'aspetto floreale ed esperti giardinieri creavano veri e propri disegni ed iscrizioni nelle aiuole delle collinette gemelle. Poco tempo dopo venne incrementato il numero di voliere e di volatili esotici, quindi acquisiti ed allevati anche volatili acquatici come anatre e cigni, il cui habitat era stato attrezzato nelle grandi vasche e fontane di cui il giardino era dotato. Verso il 1960 il giardino divenne anche un piccolo zoo con volatili stanziali in libertà ed animali, come varie specie di scimmie, ed infine anche elefanti. Una caratteristica, oggi perduta, erano le numerose grotte in pietra lavica al cui interno erano ricavate delle fontane con giochi d'acqua, spesso con pesci rossi nella vasca. La flora è molto varia e presenta delle specie di provenienza subtropicale che si sono acclimatate molto bene. Esistono oltre cento specie diverse nelle quali si distinguono le palme presenti in un numero di varietà fuori dal comune. Molto presenti anche gli alberi di alto fusto come i platani ed enormi ficus magnolia dell'età di centinaia di anni oltre a numerose altre varietà di pini e di alberi sempreverdi.
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)