• Milo

    Milo

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Maletto

    Maletto

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Comiso

    Comiso

  • Augusta

    Augusta

  • Piraino

    Piraino

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Mineo

    Mineo

  • Ispica

    Ispica

  • Messina

    Messina

  • Caronia

    Caronia

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Ramacca

    Ramacca

  • Cesaro

    Cesaro

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 10:25:45 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.619.365 utenti - Nel 2024: 2.299.107 - Nel mese di Giugno: 104.053 - Oggi: 11.654 - On line: 130
Anacamptis morio
Anacamptis morio
Anacamptis morio
L'Orchide minore (Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997), anche nota come Giglio caprino, é un'orchidea appartenente al genere Anacamptis. E' una delle piú diffuse orchidee selvatiche in Italia infatti quasi in ogni regione esiste un nome diverso per questo fiore. Pur sempre riconoscibile, presenta una notevole variabilitá nel colore dei petali. E' una pianta erbacea alta 10-35 cm, con fusto cilindrico di colore verde, violaceo verso la sommitá. L'apparato radicale é composto da due rizotuberi rotondeggianti. Le foglie sono da ellittiche a lanceolate; quelle basali sono riunite a rosetta mentre quelle cauline inguainano il fusto. Le brattee sono lanceolate, verdi, talora macchiate di porpora alle estremitá. I fiori, di colore dal rosa al viola (ma non sono rare le forme albine), sono riuniti in infiorescenze oblunghe, piú o meno dense. I sepali sono ovato-oblunghi, i petali un po' piú stretti. Il labello, leggermente trilobato, con labello mediano piú grande dei laterali, ha margini crenulati; la parte centrale é in genere piú chiara e presenta una punteggiatura violacea. Lo sperone é cilindrico, orizzontale o ascendente, piú corto dell'ovario. Il ginostemio é a becco corto, con logge dell'antera color porpora e masse polliniche verdastre. Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di imenotteri del genere Bombus. Fiore Alcuni autori hanno descritto una forma di colore piú chiaro e con fusto piú gracile come una specie a sè stante, denominata A. picta; recenti ricerche basate su marcatori molecolari sembrano contraddire, almeno per le forme presenti sul territorio italiano, tale inquadramento. Fiorisce da aprile a giugno. Il numero cromosomico di Anacamptis morio é 2n=36. Si trova quasi in tutta Europa e nei paesi del bacino del Mediterraneo. In Italia é presente su quasi tutto il territorio, con l'eccezione della Sardegna. Il suo habitat va dai prati magri, alle garighe, alle radure di macchia, ai boschi luminosi, con preferenza per i terreni leggermente acidi, alla luce piena del sole o in mezz'ombra. Cresce da 0 a 1900 m di altitudine. Descritta da Linneo come Orchis morio questa specie é stata recentemente assegnata al genere Anacamptis. Il numero cromosomico di Anacamptis longicornu é 2n=36. Da Wikipedia
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)