• Necropoli cava Granati

    Necropoli cava Granati

  • Rifugio Paterno

    Rifugio Paterno

  • Villaggio Bardara

    Villaggio Bardara

  • Castagno di Serruggeri

    Castagno di Serruggeri

  • Cunziria di Vizzini

    Cunziria di Vizzini

  • San Basilio

    San Basilio

  • Palazzo Zito

    Palazzo Zito

  • Salto del Cane

    Salto del Cane

  • Cava Voltanespola

    Cava Voltanespola

  • Lago Gornalunga

    Lago Gornalunga

  • Eremo sant Emilia

    Eremo sant Emilia

  • San Giovanni Siracusa

    San Giovanni Siracusa

  • Fico villa Bellini

    Fico villa Bellini

  • Gole della Santissima

    Gole della Santissima

  • Palazzo Beneventano

    Palazzo Beneventano

  • Rifugio Saletti

    Rifugio Saletti

  • Monte Ilice

    Monte Ilice

  • Mulinello

    Mulinello

  • Loreto

    Loreto

  • Museo Antonio Di Vita

    Museo Antonio Di Vita

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 08:38:45 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.591.909 utenti - Nel 2024: 2.271.651 - Nel mese di Giugno: 76.597 - Oggi: 8.832 - On line: 187
Bubulcus ibis
Bubulcus ibis
Bubulcus ibis
L'areale dell'airone guardabuoi comprende gran parte dell'Asia, dell'Africa, delle Americhe e dell'Europa meridionale, compresa l'Italia, dove la presenza é regolare solo dagli anni '80. La prima nidificazione documentata in Italia é avvenuta in Sardegna nel 1985, anche se esemplari in abito nuziale sono stati segnalati nello stesso periodo in altre regioni. Successivamente sono state documentate nidificazioni in Piemonte (1989) e poi in altre regioni. Il suo territorio di attestazione si sta espandendo e negli ultimi anni si é assistito ad un aumento delle popolazioni e delle nidificazioni in tutta Italia. Anche i contingenti di animali svernanti sono sensibilmente aumentati. Da notare che durante tutto il XX secolo il suo areale si é costantemente ampliato; infatti prima degli anni trenta non era noto in alcuna parte del continente americano, che oggi é occupato quasi totalmente dalla specie. L'airone guardabuoi, noto anche semplicemente come guardabuoi, é un ardeide di taglia media (altezza 25 – 30 cm) dal piumaggio bianco e dal collo corto, becco giallo, zampe grigie. Durante la stagione riproduttiva gli adulti sfoggiano una livrea piú colorata con piume arancioni sul vertice, sulla nuca e sul dorso, becco e zampe di colore carnacino. L'abito invernale é bianco con becco giallo. Frequenta gli ambienti umidi ma anche i campi arati e seminati, dove sovente segue i trattori durante le fasi di lavorazione dei campi. Le colonie solitamente sono composte da una decina di esemplari. Nidifica in garzaia insieme ad altre specie di ardeidi. La costruzione del nido avviene prevalentemente su salici arbustivi e altre piante di boschi umidi. Si nutre di pesci, anfibi e invertebrati acquatici e terricoli, nonchè di piccoli roditori (arvicole) che scova nei terreni agricoli in fase di lavorazione. Dove é possibile, segue mandrie di animali domestici o selvatici e si posa anche sul loro dorso per nutrirsi di parassiti. Ô specie protetta ai sensi della legge 157/1992. Risente dell'allargamento dei centri urbani e dalla riduzione delle zone umide.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Grotte Primosole
Comune: Catania - Località: Primosole
Coordinate. Inizio percorso: 37°23'32''-15°01'52''- Fine percorso: 37°23'06''-15°02'15''
Quota. Inizio percorso: 5 m - Fine percorso: 10 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)