• Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Avola

    Avola

  • Belpasso

    Belpasso

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Comiso

    Comiso

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Carlentini

    Carlentini

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Randazzo

    Randazzo

  • Milo

    Milo

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Leonforte

    Leonforte

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:38:56 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.436 utenti - Nel 2024: 2.292.178 - Nel mese di Giugno: 97.124 - Oggi: 4.725 - On line: 135
Calicotome spinosa
Calicotome spinosa
Calicotome spinosa
Lo sparzio spinoso (Calycotome spinosa (L.) Link), nota anche come ginestra spinosa, é una pianta arbustiva della famiglia delle Fabaceae, tipica degli ambienti di gariga e macchia mediterranea. é una pianta a portamento arbustivo, con rami intricati e spinosi, che puó raggiungere sino a 2 m di altezza. Ha foglie trifogliate con foglioline ovali oblunghe. Nel periodo estivo le foglie cadono. I fiori sono di colore giallo, isolati o a gruppi di due. Il calice é campanulato. Fioritura a maggio/giugno I frutti si presentano sotto forma di legumi lineari, oblunghi, di 2-5 cm di lunghezza, glabri o con scarsi peli. é diffusa nella parte occidentale del bacino del Mar Mediterraneo (Spagna, Francia, Italia e Algeria). é presente anche, come specie introdotta dall'uomo, in Nuova Zelanda. Da Wikipedia
Link percorso: Cavasecca
Comune: Zafferana Etnea - Località: Piano dell'acqua
Coordinate. Inizio percorso: 37°42'08''-15°05'41''- Fine percorso: 37°42'00''-15°05'20''
Quota. Inizio percorso: 745 m - Fine percorso: 780 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)