• Neoria Naxos

    Neoria Naxos

  • Quercia Fago

    Quercia Fago

  • Riconco di Liricio

    Riconco di Liricio

  • Villa Moncada

    Villa Moncada

  • Castello Colonna

    Castello Colonna

  • Mulino Chiarenza

    Mulino Chiarenza

  • Contrada Caloro

    Contrada Caloro

  • Badiazza

    Badiazza

  • Stazione Taormina

    Stazione Taormina

  • Fico villa Bellini

    Fico villa Bellini

  • Fontana dell Amenano

    Fontana dell Amenano

  • Castello di Brucoli

    Castello di Brucoli

  • Rifugio Sapienza

    Rifugio Sapienza

  • Cuba Imbischi

    Cuba Imbischi

  • Torre del Grifo

    Torre del Grifo

  • Petraro

    Petraro

  • Parco Zafferana

    Parco Zafferana

  • San Michele Arcangelo

    San Michele Arcangelo

  • Chiancone

    Chiancone

  • Cappella Bonajuto

    Cappella Bonajuto

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:08:52 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.608.876 utenti - Nel 2024: 2.288.618 - Nel mese di Giugno: 93.564 - Oggi: 1.165 - On line: 180
Campanula dichotoma
Campanula dichotoma
Campanula dichotoma
Campanula dichotoma L. Cent. Pl. 2: 10. (1756) Campanulaceae Campanula dicotoma Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta erbacea annuale alta 10-15 (35) cm ,coperta di peli ispidi e patenti e con radici verticali. Fusto eretto con ramificazioni regolari nella parte aerea (dicotomia), ispido di peli patenti (0,5 - 2 mm) e fistoloso. Foglie basali verdi, caduche dopo l'antesi, di forma oblungo-ovale con margine dentellato, ondulato e talvolta intero; le caulinari semiappressate o sessili (6 - 24 x 2 - 10 mm) alternate e di forma ovato-oblunga. Fiori di colore blu-lillacino, solitari, posti all'ascella delle foglie e su corti peduncoli, eretti prima dell'antesi e poi ricurvi, formanti un'infiorescenza paniculo-corimbiforme. Calice (4) 11 (17) mm di con appendici lanceolate. Sepali piú corti de petali(almeno la metá), ricoperti di peli e con due appendici nella parte basale. Corolla (5 - 23 x 3 - 18 mm) tubulosa e con lobi patenti di 4 - 10 mm e piú corti del tubo. Antere 3 - 5 mm. Stilo trifido non superante il tubo corollino 5 - 13 mm. Ovario ispido penta o triloculare. Il frutto é deiscente con fori laterali. Semi piccoli (0,6 - 0,8 x 0,2 - 0,3 mm). Tipo corologico: Steno-Medit.-Occid. - Bacino occidentale del Mediterraneo, dalla Liguria alla Spagna ed Algeria. Antesi: Aprile - Giugno Distribuzione in Italia: Presente in ABR - CAM - PUG - CAL - SIC . Habitat: Ravaneti, scarpate, a margine di sentieri e sui muri. Da 0 a 1300 m slm. Note di Sistematica: Questo genere ha ancora problemi di inquadramento tassonomico per la grande variabilitá morfologica all'interno della stessa specie. Dal punto di vista morfologico é compreso in 2 gruppi: 1) a foglie isofile (con foglie della stessa forma). 2) a foglie eterofile (con foglie basali cordato od oblunghe diverse dalle caulinari). La Flora Europea (Tutin T.G. ed. 1976) divide il genere in 2 sottosezioni: 1) Rapunculoides, caratterizate da capsule deiscenti con pori laterali e calice privo di appendici. 2) Campanula, con capsule deiscenti o raramente indeiscenti per mezzo di pori basali o valvole e calice senza o con appendici. Note, possibili confusioni: Specie abbastanza polimorfa infatti risulta che nelle osservazioni operate in regioni diverse (es. Calabria e Sicilia) si discosta nelle dimensioni che risultano variabili da quelle descritte nella scheda. Etimologia: Campanula é il termine antico di derivazione volgare poi utilizzato dal botanico belga di Dodoeus (1517 - 1585), usato allo stesso modo in quasi tutte le atre lingue. L'epiteto della specie é riferito alla dicotomia delle ramificazioni della parte superiore. Da http://www.actaplantarum.org/
Link percorso: Scifi
Comune: Forza Agro - Località: Scifì
Coordinate. Inizio percorso: 37°56'21''-15°18'18''- Fine percorso: 37°56'21''-15°18'18''
Quota. Inizio percorso: 138 m - Fine percorso: 138 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)