Etnanatura
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 20:10:56 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.603.289 utenti - Nel 2024: 2.283.031 - Nel mese di Giugno: 87.977 - Oggi: 20.212 - On line: 196
Cirsium scabrum
Cirsium scabrum
Cirsium scabrum
Il cardo scabro (Cirsium scabrum (Poir.) Bonnet & Barratte, 1896) é una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. é una pianta erbacea perenne con fusto eretto, ramificato, alto sino a 3-4 m. Le foglie basali, grandi e spinose, sono disposte a rosetta; le foglie cauline, lanceolate, profondamente incise e con base amplessicaule, sono lunghe fino a 15 cm e presentano spine giallastre apicali. L'infiorescenza é un capolino di 2-3 cm di diametro, formato da fiori di colore roseo-violetto (molto raramente biancastro), con involucro globoso-piriforme, formato da squame lanoso-spinose. Il frutto é un achenio dotato di pappo setoloso. La specie é diffusa nella parte occidentale del bacino del Mediterraneo (penisola iberica, Italia e Maghreb). In Italia é presente solo in Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Wikipedia
Link percorso: Favare santa Venera
Comune: Bronte - Località: Favare
Coordinate. Inizio percorso: 37°50'54''-14°49'55''- Fine percorso: 37°50'45''-14°50'11''
Quota. Inizio percorso: 811 m - Fine percorso: 820 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)