Etnanatura
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:21:08 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.066 utenti - Nel 2024: 2.290.808 - Nel mese di Giugno: 95.754 - Oggi: 3.355 - On line: 127
Clinopodium nepeta
Clinopodium nepeta
Clinopodium nepeta
E' una pianta molto diffusa in Europa centro-meridionale dove cresce spontanea in terreni aridi fino ai 1500 m s.l.m. In alcune zone d'Italia, tra cui Roma e Lazio, la Mentha pulegium viene anch'essa impropriamente denominata mentuccia, causando una certa confusione con la nepetella: le due specie si possono facilmente distinguere dall'infiorescenza: a sviluppo verticale con fiori singoli quella della nepetella, tondeggiante con fiori ravvicinati quella della M. pulegium. In Sicilia (dove é detta nipitedda) entra a far parte dell'aromatizzazione delle olive da tavola. Trasmette, infatti, se posta in salamoia assieme alle olive da addolcire, un gusto e un odore eccezionali. In Lazio si usa per la preparazione di carciofi.
Link percorso: Bosco di Centorbi
Comune: Adrano - Località: Monte Peloso
Coordinate. Inizio percorso: 37°43'32''-14°55'14''- Fine percorso: 37°43'13''-14°52'17''
Quota. Inizio percorso: 1540 m - Fine percorso: 1103 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)