• Pietramarina

    Pietramarina

  • Montagnola

    Montagnola

  • Serra Buffa

    Serra Buffa

  • Grotta Vadalato

    Grotta Vadalato

  • Pini villa Bellini

    Pini villa Bellini

  • Monastero Benedettini

    Monastero Benedettini

  • Santa Maria dei Cerei

    Santa Maria dei Cerei

  • Castelluccio

    Castelluccio

  • Convento Frati Minori Malvagna

    Convento Frati Minori Malvagna

  • Riconco di Liricio

    Riconco di Liricio

  • Torrente Vacco

    Torrente Vacco

  • Museo Aci Castello

    Museo Aci Castello

  • Galleria Pietra Barca

    Galleria Pietra Barca

  • Isola Bella

    Isola Bella

  • Albero del Drago

    Albero del Drago

  • Serra delle Concazze

    Serra delle Concazze

  • Santa Caterina Taormina

    Santa Caterina Taormina

  • Tempio di Ercole San Marco

    Tempio di Ercole San Marco

  • Chiesa Carmine Nunziata

    Chiesa Carmine Nunziata

  • Convento Cappuccini Francavilla

    Convento Cappuccini Francavilla

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 23:13:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.606.978 utenti - Nel 2024: 2.286.720 - Nel mese di Giugno: 91.666 - Oggi: 23.901 - On line: 178
Convolvulus arvensis
Convolvulus arvensis
Convolvulus arvensis
Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis Linnaeus, 1753 ) é una specie di convolvolo originario dell'Europa e dell'Asia, molto comune in tutta Italia, dalla pianura alla media montagna. La forma biologica é G rhiz - Geofite rizomatose, cioé piante con un rizoma sotterraneo che ogni anno emette radici e fusti. é una pianta erbacea perenne, rampicante o strisciante, che raggiunge a maturitá una lunghezza di 0,5-2 m. Possiede un rizoma biancastro e fusti erbacei generalmente avvolti verso sinistra. Ha foglie spiralate, da lineari a cuoriformi, lunghe 2-5 cm, larghe 2-3 cm e con picciolo di 1-3 cm. I fiori, portati all'ascella delle foglie mediane, hanno calice e corolla entrambi campanulati: il calice, erbaceo, di 4-5 mm, la corolla da 1 a 2,5 cm di diametro, di colore bianco o rosa pallido, con cinque strisce radiali di un rosa leggermente piú scuro. Il fiore ha antere violacee e stimma bianco con due lobi divergenti. Fiorisce da aprile a ottobre. Il frutto é una capsula sferica glabra. é presente in due varietá: Convolvulus arvensis var. arvensis, a foglie larghe; Convolvulus arvensis var. linearifolius, a foglie lineari. onostante produca fiori attraenti, é spesso considerato una sgradita pianta infestante nei giardini a causa della sua rapida crescita e del soffocamento delle altre piante coltivate. In una delle leggende raccolte dai Fratelli Grimm, La tazzetta della Madonna, questo fiore venne usato dalla Madonna per bere vino quando aiutó a liberare il carretto di un carrettiere. La leggenda narra che "il piccolo fiore viene ancora chiamato Tazzetta della Madonna". Da Wikipedia
Link percorso: Timpa Leucatia
Comune: Catania - Località: Leucatia
Coordinate. Inizio percorso: 37°32'24''-15°04'56''- Fine percorso: 37°32'34''-15°04'59''
Quota. Inizio percorso: 187 m - Fine percorso: 206 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)