• Rifugio monte Turchio

    Rifugio monte Turchio

  • Monte Arso

    Monte Arso

  • Borgo rurale Cassibile

    Borgo rurale Cassibile

  • Nicolo Arena

    Nicolo Arena

  • Rifugio monte Concilio

    Rifugio monte Concilio

  • Necropoli cava Secchiera

    Necropoli cava Secchiera

  • Thapsos

    Thapsos

  • San Filippo Valverde

    San Filippo Valverde

  • Alesa Arconidea

    Alesa Arconidea

  • Grotta Comune monte Ilice

    Grotta Comune monte Ilice

  • Scifi

    Scifi

  • Sambuchetti Campanito

    Sambuchetti Campanito

  • Rifugio Citelli

    Rifugio Citelli

  • Acquedotto Biscari

    Acquedotto Biscari

  • Grotta monte Stornello

    Grotta monte Stornello

  • Grotte Scorciavacca

    Grotte Scorciavacca

  • Cascate san Filippo

    Cascate san Filippo

  • Acqua Rocca

    Acqua Rocca

  • Tempio di Ercole San Marco

    Tempio di Ercole San Marco

  • Torrente Nicoletta

    Torrente Nicoletta

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 20:32:04 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.603.533 utenti - Nel 2024: 2.283.275 - Nel mese di Giugno: 88.221 - Oggi: 20.456 - On line: 161
Dracaena draco
Dracaena draco
Dracaena draco
L'albero del drago (Dracaena draco L.) é una pianta arborea monocotiledone appartenente alla famiglia delle Asparagacee, endemica della Macaronesia. Ô il simbolo vegetale di Tenerife.
Ô una pianta a portamento arbustivo che puó tuttavia raggiungere anche i 20 metri di altezza.
Il tronco é di colore grigio scuro e si divide dicotomicamente in rami che terminano con rosette di foglie coriacee, lanceolate, di colore verde glauco, disposte a formare una chioma a forma di ombrello.
I fiori, che sorgono da racemi terminali, sono bianco-verdastri.
I frutti, di dimensioni di 1-1,5 cm, sono carnosi, tondeggianti e di colore arancione.
Ha una crescita lenta, e impiega circa un decennio per raggiungere l'altezza di 1 m.
Essendo una monocotiledone, Dracaena draco non mostra anelli annuali e l'etá puó essere stimata solo in base al numero di suddivisioni dei rami.
Gli esemplari piú antichi si ritiene possano essere millenari; il piú antico esemplare vivente si trova a Icod de los Vinos, nella zona nord-occidentale di Tenerife.
Ô endemica nelle Isole Canarie, dove la popolazione complessiva é ridotta a poche centinaia di esemplari, delle isole di Capo Verde (specialmente a São Nicolau, dove si trovano circa cento esemplari, e a Santo Antão) e di Madera, dove ne restano solo pochi esemplari selvatici. A Tenerife, presso Icod de los Vinos, si trova il "Drago millenario" un esemplare molto antico anche se non se ne conosce l'etá esatta; la pianta é molto conosciuta e rappresenta un'attrazione turistica.
Dracaena draco millenaria di Icod de los Vinos, Tenerife
Di recente é stata individuata una sottospecie (Dracaena draco subsp. ajgal), diffusa in Marocco, nella regione di Anezi, sui monti dell'Anti-Atlante, dove é presente una colonia di alcune migliaia di esemplari.
Presso il Monte Tauro, all'interno del Parco archeologico del teatro antico di Taormina, é stata individuata una popolazione spontanea costituita da circa cento esemplari di cui alcuni secolari.
Per i Guanci, le popolazioni indigene delle Isole Canarie, questo albero possedeva proprietá magiche. Quando la corteccia o le foglie vengono recise, secernono una resina che ossidandosi assume una colorazione rossastra, conosciuta come sangue di drago. Il sangue di drago era giá noto agli antichi romani, che lo utilizzavano come colorante, e nel medioevo era molto ricercato da maghi e alchimisti che gli attribuivano virtú terapeutiche. Nel XVIII secolo era utilizzato come mordente per il mogano. La pianta ha quindi usi affini a quelli di un suo lontano parente, la Dracaena cinnabari, che vive sull'isola di Socotra (tra lo Yemen e il Corno d'Africa), dove é stata sfruttata da secoli per la produzione di sangue di drago e altre essenze.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Orto botanico Catania
Comune: Catania - Località: Centro
Coordinate. Inizio percorso: 37°30'54''-15°04'58''- Fine percorso: 37°30'54''-15°04'58''
Quota. Inizio percorso: 48 m - Fine percorso: 48 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)