• Melilli

    Melilli

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Militello

    Militello

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Malvagna

    Malvagna

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Agira

    Agira

  • Augusta

    Augusta

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Giarre

    Giarre

  • Brolo

    Brolo

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Giardini Naxos

    Giardini Naxos

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Vizzini

    Vizzini

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:03:26 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.613.196 utenti - Nel 2024: 2.292.938 - Nel mese di Giugno: 97.884 - Oggi: 5.485 - On line: 196
Ecballium elaterium
Ecballium elaterium
Ecballium elaterium
Cocomero asinino. é una pianta con fiori maschili e femminili, con peli rigidi, velenosa. Nell'aspetto ricorda la pianta del cetriolo. Ha foglie lungamente picciolate, piuttosto spesse, di forma grossolanamente triangolare, con margine dentato e irregolarmente ondulato-lobato. Ha fusti lunghi, anche 60 cm, prostrati, senza cirri. I fiori, a cinque petali, sono portati all'ascella delle foglie. Quelli femminili, vistosi, sono gialli e solitari. I fiori maschili sono riuniti in racemi. I frutti, ovoidali, sono ricoperti da setole rigide ed hanno, conseguentemente, un aspetto ispido. A maturitá si staccano dal peduncolo che li sorregge, esplodendo, e spargendo cosí semi e polpa nell'intorno, favorendo la propagazione della specie. In particolare, nella polpa é contenuto un succo amarissimo e altamente tossico, da cui il nome volgare dato alla pianta di "sputaveleno". Da http://www.treviambiente.it
Link percorso: Grotta Giuffrida
Comune: Acireale - Località: Stazione nuova
Coordinate. Inizio percorso: 37°35'28''-15°09'33''- Fine percorso: 37°35'21''-15°09'40''
Quota. Inizio percorso: 114 m - Fine percorso: 106 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)