Etnanatura
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 19:11:53 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.602.269 utenti - Nel 2024: 2.282.011 - Nel mese di Giugno: 86.957 - Oggi: 19.192 - On line: 219
Galium verum
Galium verum
Galium verum
Il Caglio zolfino (nome scientifico Galium verum L., 1753) é una pianta erbacea, perenne, dai piccoli fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. La famiglia di appartenenza del "Caglio zolfino" (Rubiaceae) é una famiglia vegetale abbastanza numerosa, organizzata in 550 generi per un totale di circa 9000 specie. Il genere di appartenenza (Galium) é mediamente numeroso e comprende circa 400 specie, diffuse soprattutto dai Tropici alle zone temperate (sia nord che sud) delle quali almeno una sessantina sono proprie della flora italiana. Il genere di questa scheda fa parte della tribú delle Galieae, piante erbacce con stipole sviluppate fino a confondersi con le foglie in verticilli posti ai nodi del fusto e con frutti diacheni, o secondo altri Autori a quella delle Rubieae. In particolare il Galium verum fa parte del "Gruppo di Galium verum" che comprende, oltre alla pianta di questa scheda, anche la specie Galium tunetanum Lam. - Caglio tunisino (con corolla pelosa anche esternamente e frutti irsuti). L'etimologia del nome generico (Galium) ci riporta molto indietro nel tempo. Dai testi di Dioscoride Pedanio (Anazarbe in Cilicia, 40 circa - 90 circa), che fu un medico, botanico e farmacista greco antico che esercitó a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone, sappiamo che "Galion", anticamente, era una pianta usata nella coagulazione del latte per ottenere il formaggio. In effetti "Galium" deriva dalla parola greca "gala" (=latte) alludendo cosí al fatto che alcune specie del genere Galium vengono utilizzate per cagliare il latte. Il nome specifico (verum) indica che si tratta di una specie molto comune (= vera). Il binomio scientifico attualmente accettato (Galium verum) é stato proposto da Carl von Linne (Rashult, 23 maggio 1707 - Uppsala, 10 gennaio 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753. In lingua tedesca questa pianta si chiama Echtes Labkraut; in francese si chiama Gaillet jaune; in inglese si chiama Lady's Bedstraw. Si tratta di una pianta erbacea la cui altezza puó variare da 20 a 120 cm. La forma biologica della specie é emicriptofita scaposa (H scap); ossia é una pianta perennante con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e mediamente foglioso. Le radici sono secondarie da rizoma (in particolare si diramano dai nodi del rizoma). Il fusto é eretto e ramoso a sezione tetragona (nella parte basale é cilindrico); caratteristiche sono le quattro linee di peli, rivolti all'insú, disposte lungo il fusto. La parte ipogea consiste in un bruno rizoma, mentre la base puó essere anche lignificata. La sua sezione é caratterizzata dall'avere fasci conduttori collaterali. Durante la fase secca il fusto si annerisce. Le foglie sono verticillate con 8-12 strette lacinie a consistenza piuttosto coriacea. Ogni foglia ha una sola e prominente nervatura (carenatura) ed ha i margi
Link percorso: Passo dei Dammusi
Comune: Randazzo - Località: Lave del passo Dammusi
Coordinate. Inizio percorso: 37°48'29''-15°4''9,''- Fine percorso: 37°48'37''-14°59'51''
Quota. Inizio percorso: 1426 m - Fine percorso: 2060 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)