• Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Messina

    Messina

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Ispica

    Ispica

  • Scordia

    Scordia

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Noto

    Noto

  • Modica

    Modica

  • Enna

    Enna

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Palagonia

    Palagonia

  • Limina

    Limina

  • Troina

    Troina

  • Tripi

    Tripi

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Mineo

    Mineo

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Caronia

    Caronia

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:35:30 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.339 utenti - Nel 2024: 2.289.081 - Nel mese di Giugno: 94.027 - Oggi: 1.628 - On line: 160
Hypericum tetrapterum
Hypericum tetrapterum
Hypericum tetrapterum
Hypericaceae. Erba di San Giovanni alata, Nome italiano: Erba di S. Giovanni alata. Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta perenne, alta 20-30 cm, occasionalmente oltre il mezzo metro, glabra. Fusto prostrato alla base, quindi eretto, ramoso, quadrangolare e sugli angoli con ali larghe 0,5 mm. Foglie dimorfe, in maggioranza ellittiche, peró alcune ovato-lanceolate, con ghiandole traslucide e con poche ghiandole nere. Inflorescenza in corimbi multiflori. Sepali 5, lanceolati, acuti, interi, senza ghiandole sul bordo. Petali 5, gialli, di 5-7 mm, spesso lobati da un lato, raramente con ghiandole nere. Tipo corologico: Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica. Antesi: da Giugno ad Agosto. Distribuzione in Italia: Presente su tutto il territorio nazionale. Habitat: Paludi, sponde, canneti, dal piano fino ai 1500 m. Da http://www.actaplantarum.org/
Link percorso: Casale
Comune: Forza Agro - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 37°55'11''-15°19'43''- Fine percorso: 37°55'35''-15°19'11''
Quota. Inizio percorso: 351 m - Fine percorso: 261 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)