Etnanatura Funghi: Leccinum aurantiacum
  • Rifugio Piano dei Grilli

    Rifugio Piano dei Grilli

  • Santa Maria la Cava

    Santa Maria la Cava

  • Monte Gallobianco

    Monte Gallobianco

  • Timpa Falconiera

    Timpa Falconiera

  • Aci Castello mega pillow

    Aci Castello mega pillow

  • Scalazza

    Scalazza

  • Cerze gemelle Dagalone

    Cerze gemelle Dagalone

  • Monti Sartorius Piano Provenzana

    Monti Sartorius Piano Provenzana

  • Monte Stornello

    Monte Stornello

  • Alcantara gurne area archeologica

    Alcantara gurne area archeologica

  • Santa Maria del Gesu

    Santa Maria del Gesu

  • Monastero san Benedetto

    Monastero san Benedetto

  • Pineta di Graniti

    Pineta di Graniti

  • Ponte dei Malati

    Ponte dei Malati

  • Vallone Canalotto

    Vallone Canalotto

  • San Francesco Borgia

    San Francesco Borgia

  • Santi Pietro e Paolo Acireale

    Santi Pietro e Paolo Acireale

  • Crateri Barbagallo

    Crateri Barbagallo

  • Chiesa santi Pietro e Paolo

    Chiesa santi Pietro e Paolo

  • Monte Alveria

    Monte Alveria

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 13:37:09 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.597.116 utenti - Nel 2024: 2.276.858 - Nel mese di Giugno: 81.804 - Oggi: 14.039 - On line: 97
Leccinum aurantiacum
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Leccinum aurantiacum
Leccinum aurantiacum
Il Leccinum rufum ex aurantiacum è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae, abbastanza pregiato ma poco conosciuto. Cappello Abbastanza grande, fino a 20 cm di larghezza; inizialmente emisferico, poi convesso infine piano; cuticola di colore aranciato oppure rosso mattone, opaca e quasi vellutata a tempo secco, viscida con l'umidità.
Tubuli. Più lunghi della carne del cappello, alti fino a 2 cm, di colore grigio.
Pori. Piccoli, circolari; da biancastri a grigi, 2-3 per mm.
Gambo. 10-16 x 2–3 cm, molto lungo, cilindrico o fusiforme, più sottile in prossimità del cappello, coriaceo, ricoperto di squamette inizialmente chiare, poi di colore rosso (concolori al cappello).
Carne. Bianca, al taglio vira lentamente al grigio. Tenera nel cappello, coriacea nel gambo. Dopo cottura diventa compatta, leggermente croccante e di colore molto scuro.
Odore: subnullo.
Sapore: grato, acidulo e leggermente dolciastro.
Spore. 13-18 x 3,5-5 µm, lisce, ellissoidali, verde oliva in massa.
Habitat. Estate-autunno, nei boschi, predilige il Pioppo.
Commestibilità, Ottima. I cappelli più grossi sono anche quelli più saporiti, purché integri. Asportare il gambo in quanto coriaceo, scadente ed indigesto.
Etimologia. Dal latino aurantiacum = aranciato, per via del colore del cappello.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Scalazza
Comune: Zafferana Etnea - Località: Piano dell'Acqua
Coordinate. Inizio percorso: 37°42'07''-15°05'41''- Fine percorso: 37°42'14''-15°04'38''
Quota. Inizio percorso: 742 m - Fine percorso: 1162 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)