• Iblei

    Iblei

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Noto antica

    Noto antica

  • Greci

    Greci

  • Erei

    Erei

  • Terme romane

    Terme romane

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Rifugi

    Rifugi

  • Aree protette

    Aree protette

  • Preistoria

    Preistoria

  • Barocco

    Barocco

  • Consigliati

    Consigliati

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Etna

    Etna

  • Bizantini

    Bizantini

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Cubania

    Cubania

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:15:39 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.067 utenti - Nel 2024: 2.289.809 - Nel mese di Giugno: 94.755 - Oggi: 2.356 - On line: 167
Muscari neglectum
Muscari neglectum
Muscari neglectum
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842 é una pianta della famiglia delle Liliaceae ( o delle Hyacinthaceae, secondo la classificazione APG[1]) nota, assieme al Muscari comosum, con il nome comune di lampascione (o lambascione). Questo nome deriva dal dialetto pugliese, la regione italiana in cui questo vegetale é maggiormente impiegato in cucina. é una specie commestibile e dalle proprietá medicinali al pari di altre specie del genere quali Muscari comosum e Muscari romanus. M. neglectum é una pianta erbacea geofita bulbosa (G bulb), alta 10-30 cm. I fiori sono dotati di perigonio intero (tepali fusi tra loro) di forma ovata o oblunga. Il colore va da azzurro chiaro a blu scuro; l'orlo del perigonio é bianco. I fiori sono portati su di un'infiorescenza ovale serrata di 2-6 cm, i cui fiori apicali sono sterili. Fiorisce da marzo a giugno. Il frutto é una capsula a tre valve. M. neglectum cresce su terreni incolti e semiaridi, dal livello del mare a 800 metri di quota. Il tipo corologico é eurimediterraneo, in Italia é diffuso su tutta la penisola e sulle isole. Da Wikipedia.
Link percorso: Monte Nero
Comune: Castiglione di Sicilia - Località: Piano Provenzana
Coordinate. Inizio percorso: 37°47'53''-15°02'35''- Fine percorso: 37°48'30''-15°01'47''
Quota. Inizio percorso: 1800 m - Fine percorso: 2040 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)