• Belpasso

    Belpasso

  • Giardini Naxos

    Giardini Naxos

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Tripi

    Tripi

  • Acireale

    Acireale

  • Adrano

    Adrano

  • Longi

    Longi

  • Enna

    Enna

  • Milazzo

    Milazzo

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Carlentini

    Carlentini

  • Catania

    Catania

  • Ucria

    Ucria

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Troina

    Troina

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Limina

    Limina

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Mistretta

    Mistretta

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:23:05 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.616.985 utenti - Nel 2024: 2.296.727 - Nel mese di Giugno: 101.673 - Oggi: 9.274 - On line: 146
Rosa canina
Rosa canina
Rosa canina
La parola rosa é antichissima: sembra derivare dal celtico "rhodd" che significa "rosso", da cui sarebbe derivato il greco "rhodon" e il latino "rosa". In molte lingue europee odierne la parola é estremamente simile, per esempio in inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo. Il termine canina si riferisce a una tradizione riportata da Plinio (Nat. XXV,17): fino a pochi anni prima, lui dice, era impossibile guarire dal morso di un cane rabbioso, ma accadde che, in Spagna, la madre di un soldato della guardia pretoriana facesse un sogno in cui lei mandava al figlio, da prendere in pozione, la radice di una rosa selvatica che il giorno prima aveva scorto in un cespuglio e l'aveva attratta. Il figlio, che era stato morso da un cane rabbioso, ricevette la radice e la lettera della madre che lo pregava di ubbidire a questo segno divino. E il figlio fu salvo, e in seguito anche tutti quelli che fecero ricorso a questo rimedio. Questo nome fa da "macchina del tempo" e attraverso di esso si puó immaginare il terrore che istillava la malattia della rabbia e i tentativi di combatterla, forse anche fruttosi, chi lo sa, dei medici di secoli e secoli di storia umana: tutto questo solo dal nome di una pianta. I suoi frutti autunnali scarlatti sono ricchi di vitamina C, oltre che di molte altre sostanze utili come i carotenoidi e i flavonoidi. I principi attivi contenuti diventano disponibili anche con la semplice infusione in acqua calda, non bollente, ma per avere la certezza della quantitá di vitamina C é necessario l'uso di estratti titolati, che hanno il vantaggio di contenere anche i carotenoidi e i flavonoidi con miglior efficacia antiossidante rispetto alla vitamina C pura. Se ne possono fare marmellate dal gusto particolare oppure una maschera di bellezza per il viso dall'effetto tonificante, schiarente e levigante, frullandole fresche: in entrambi i casi bisogna eliminare con gran cura i peli che ricoprono l'interno delle bacche perchè sono fortemente irritanti. Non si tratta di una specie nel senso comunemente usato, ma di un complesso di forme, che derivano probabilmente da ibridazione spontanea, sia tra i vari individui appartenenti a questo gruppo, sia tra quelli di specie vicine. Molti caratteri sono variabili e si puó distinguere un numero praticamente infinito di tipi. Si puó quindi dire che il rango di specie ha un significato puramente formale, ma tutti questi tipi possono essere riuniti in un gruppo collettivo. Giá Goethe nel 1823 si era accorto di questo e diceva "... Son quelle (specie) che a volte ho avuto la tentazione di chiamare frivole, prime fra tutte la rosa, il che certo non deve sminuire il pregio della sua bellezza; in particolare si adatta questo mio rimprovero a Rosa canina." E' la piú comune delle nostre rose selvatiche, cresce in tutta Italia, dalla pianura alla montagna, nelle macchie, nei terreni preferibilmente calcarei, incolti, lungo le siepi, nei boschi radi. La condizione essenziale per il suo sv
Link percorso: Monte Nero degli Zappini
Comune: Ragalna - Località: Piano Vetere
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'35''-14°58'51''- Fine percorso: 37°42'17''-14°58'46''
Quota. Inizio percorso: 1738 m - Fine percorso: 1738 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)