• Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Catania

    Catania

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Mistretta

    Mistretta

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Noto

    Noto

  • Pachino

    Pachino

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Piraino

    Piraino

  • Viagrande

    Viagrande

  • Maniace

    Maniace

  • Giarre

    Giarre

  • Mascali

    Mascali

  • Milo

    Milo

  • Cerami

    Cerami

  • Paterno

    Paterno

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:13:47 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.990 utenti - Nel 2024: 2.290.732 - Nel mese di Giugno: 95.678 - Oggi: 3.279 - On line: 126
Rubus idaeus
Rubus idaeus
Rubus idaeus
Il lampone (Rubus idaeus, L. 1753) é un arbusto della famiglia delle Rosaceae, il cui omonimo frutto, di colore rosso e sapore dolce-acidulo é molto apprezzato nelle preparazioni alimentari. La fioritura avviene normalmente tra maggio e giugno mentre il frutto, composito, matura in tarda estate o inizio autunno. Cresce tipicamente negli spazi aperti all'interno di un bosco o colonizza opportunisticamente parti di bosco che sono stati oggetto di incendi o taglio del legno. é facilmente coltivabile nelle regioni temperate e ha una tendenza a diffondersi rapidamente. Il lampone é un aggregato di drupe.
Link percorso: Grotta dei Lamponi
Comune: Castiglione di Sicilia - Località: Lave del passo Dammusi
Coordinate. Inizio percorso: 37°48'32''-15°04'21''- Fine percorso: 37°49'10''-15°00'41''
Quota. Inizio percorso: 1381 m - Fine percorso: 1718 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)