• Enna

    Enna

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Comiso

    Comiso

  • Piraino

    Piraino

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Buccheri

    Buccheri

  • Graniti

    Graniti

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Augusta

    Augusta

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Carlentini

    Carlentini

  • Patti

    Patti

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Limina

    Limina

  • Aidone

    Aidone

  • Calascibetta

    Calascibetta

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 00:19:46 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.608.112 utenti - Nel 2024: 2.287.854 - Nel mese di Giugno: 92.800 - Oggi: 401 - On line: 162
Scrophularia peregrina
Scrophularia peregrina
Scrophularia peregrina
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: pianta annuale, 4-8 dm, sparsamente ghiandolosa. Fusti eretti, ramosi, quadrangolari. Foglie inferiori con picciuolo di 6-10 cm e lamina triangolare, irregolarmente dentata. Foglie cauline inferiori opposte, le superiori alterne, piú o meno simili alle basali, ma progressivamente sessili. Calice 4-5 mm con lacinie lanceolate, acute, senza bordo membranoso. Corolla purpurea di 5-7 mm. Staminodio spatolato. Capsula subsferica, 5 mm di diametro, con mucrone di 1 mm. Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: da aprile a luglio. Distribuzione in Italia: presente in Liguria e dalla Toscana in giú, isole comprese. Habitat: incolti, siepi, vigne, dal piano fino ai 900 m. Etimologia: il nome generico dal latino"scrōfŭlae" = scrofola, malattia che determinava un ingrossamento delle ghiandole del collo, in quanto si credeva che questo genere di piante fossero utili contro tale patologia. Da actaplantarum.org
Link percorso: Bosco Santa Maria la Stella
Comune: Aci SantAntonio - Località: Santa Maria la Stella
Coordinate. Inizio percorso: 37°37'47''-15°07'36''- Fine percorso: 37°37'47''-15°07'36''
Quota. Inizio percorso: 349 m - Fine percorso: 349 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)